Categoria: BLOG

No al proselitismo

Ho letto con piacere quanto scrive Severino Dianich nell’articolo “No al proselitismo“: “L’evangelizzazione, infatti, ha in comune con il proselitismo il desiderio che l’altro accolga la proposta di condividere la fede in Cristo. Ma la vera evangelizzazione rovescia l’intento dal quale è mosso il proselitismo. Proselitismo è diffondere un’idea per potenziare il proprio gruppo e sé stessi. È ovvio che lo faccia un partito politico in campagna elettorale, ma alla Chiesa non è permesso di farlo. Insorgerebbe l’apostolo Paolo, esibendo la sua testimonianza: «Noi non annunciamo noi stessi, ma Cristo Gesù Signore» (2Cor 4,5). O l’evangelizzazione è offerta di un dono che si è ricevuto, nella totale gratuità del dono, o evangelizzazione non è. Per evangelizzare è necessario lasciare la Chiesa in secondo piano, perché lo spazio del discorso sia occupato totalmente da Gesù: solus Christus. Solo Gesù è il salvatore, solo Gesù è il Signore, solo il Figlio di Dio è degno che si creda in lui, cioè che si dedichi a lui la propria vita.”

Mi resta però un grosso problema: il Gesù che noi presentiamo, dopo 2000 anni di cristianesimo, è in gran parte una figura “confessionale”, rivestita di tutta una serie di incrostazioni che provengono da una cultura in cui la Chiesa era predominante. Oggi le ricerche sul “Gesù storico” mostrano chiaramente come non tutti gli sviluppi successivi siano stati omegenei con l’annunzio fatto da Gesù. Ne risulta che l’evangelizzazione diventa automaticamente proselitismo. A meno di affrontare onestamente, come individui e come Chiesa, un vero processo di riforma intellettuale e di fede tale da presentare Gesù con modalità che vadano alle radici del movimento cristiano e al tempo stesso una sequela che vada al di là dell’appartenenza all Chiesa. Ora temo proprio che su questo, salvo lodevoli eccezioni, non si sia ancora mosso il primo passo.

Spiritualità

Le chiese si svuotano mentre sempre più persone frequentano i centri di spiritualità. Ciò si spiega in quanto la Chiesa presenta un sistema calato dall’alto, con l’autorità di Dio, che contiene tutta una serie di dogmi, di norme morali e, più in generale, una visione dell’uomo e dell’universo che corrisponde a una cultura del passato. Invece la spiritualità parte da noi stessi, dalla nostra storia passata, dai nostri rapporti con gli altri, dai nostri desideri spesso repressi, per imparare a conoscerci e a gestire le nostre idee, i sentimenti e le aspirazioni più profonde, alla ricerca di ciò che è bene sia in generale che in un data situazione. Il cristianesimo ha svolto un ruolo importante indicando a popolazioni ancora bambine la giusta via e spesso imponendola con l’ausilio del potere politico. Oggi sono sempre più numerose le persone che vogliono essere trattate da adulte e non accettano più che si impongano loro con l’autorità di Dio schemi prefabbricati. Dio viene colto non come l’essere superiore che impone la sua volontà ma come una Consapevolezza superiore, avvolta nel mistero, alla quale ci rivolgiamo come un Tu nel quale ci rispecchiamo. Nel cristianesimo resta sempre più importante la persona di Gesù, che non deve essere adorato mediante riti quasi magici per ottenere favori, ma ricordato come un maestro di spiritualità che ancora oggi ci guida nel nostro cammino interiore. Senza dimenticare altri che nel corso dei secoli sono stati maestri di vita.

Quant’era bello il pensiero unico!

Dall’articolo di Salvatore Cernuzio, “Parolin: preoccupanti le divisioni tra conservatori e progressisti, fanno danno alla Chiesa”, in Vatican Insider:
“Le divisioni tra cosiddetti conservatori e progressisti sono «motivo di preoccupazione» nella Chiesa di oggi; entrambi creano infatti una divisione che «fa molto danno alla Chiesa». Ad affermarlo, con l’aplomb diplomatico che lo contraddistingue, è il cardinale segretario di Stato, Pietro Parolin, in una lunga intervista alla Cope, l’emittente radiofonica della Conferenza episcopale spagnola. A colloquio con il direttore editoriale José Luis Restán, il porporato parla di riforma della Curia e rapporti con la Cina, del viaggio in Iraq e dell’attuale situazione europea, poi si sofferma a riflettere sulle «divisioni e opposizioni» che generano «confusione» in ambienti ecclesiali ma soprattutto tra i fedeli, come quelle che si registrano da settimane tra diversi episcopati dopo la pubblicazione del responsum della Congregazione per la Dottrina della Fede che vieta la benedizione alle coppie omosessuali”.
Perché non ascoltare la base prima di intervenire con decisioni unilaterali? L’unica alternativa al pensioro unico e alle “divisioni e opposizioni” è una vera sinodalità tra vescovi, ma con la partecipazione determinante del popolo di Dio, come avviene attualmente nel sinodo tedesco.