Categoria: Feste

Festa della Trasfigurazione

Seguire Gesù

La festa della trasfigurazione la prima lettura ci riporta a un tempo di gravi tensioni in cui il popolo giudaico si è trovato a causa della persecuzione del re Antioco IV Epifane /2015-164 a.C.). In questo contesto la visione di Daniele rappresenta una forte contestazione degli imperi di questo mondo, rappresentanti come potenze demoniache che al momento stabilito vengono distrutte. Al loro posto Dio stabilisce il suo regno mediante un suo rappresentante, al quale affida il compito di attuare quei principi di giustizia e di solidarietà che ispirano la sua azione nel mondo.

Il racconto della trasfigurazione fa seguito a un brano in cui Gesù chiede ai discepoli: «Chi dice la gente che io sia? Cosa ne dite voi? Essi rispondono che la gente lo considera un profeta, loro invece vedono in lui il messia. Ma Gesù non si pronunzia e preferisce preannunziare la sua passione e la sua morte, seguita dalla risurrezione (Mc 8,27-31). Nel racconto della trasfigurazione viene data una risposta più esplicita alla domanda sull’identità di Gesù, facendo riferimento alle immagini dell’Antico Testamento, ben note ai primi cristiani, tutti di origine ebraica. Le vesti di Gesù, diventate straordinariamente bianche, indicano che egli è un personaggio trascendente, in cui Dio si rivela. Elia e Mosè, apparsi accanto a lui, sono coloro che, nella Bibbia, rappresentano la corrente profetica e la legge di Dio. Gesù è presentato in dialogo con loro, per significare che egli non nega il loro messaggio, ma lo porta a compimento. L’apparizione della nube ricorda il figlio dell’uomo, di cui si parla nella prima lettura, il quale riceve da Dio il regno e la potenza. Infine Dio stesso interviene, nella nube, a indicare la vera identità di Gesù: egli è il suo figlio prediletto, cioè il Messia atteso dai suoi connazionali. Si saldano così l’Antico e il nuovo Testamento: il primo non è eliminato ma è portato a compimento.

Alla fine del racconto resta solo Gesù. La legge e i profeti sono scomparsi. In lui soltanto si concentra tutta la rivelazione di Dio. Ciò che interessa al narratore non è però l’esaltazione della persona di Gesù, ma l’invito ad ascoltarlo, che proviene da Dio stesso, rappresentato dalla nube: anche nell’Antico Testamento Dio aveva invitato gli israeliti ad ascoltare i profeti, suoi rappresentanti (cfr. Dt 18,15).

Nei confronti di Gesù, nonostante il suo rapporto con Dio che lo fa più grande di Mosè e dei profeti, non sono dunque richiesti atti di culto, ma l’adesione al suo messaggio e l’impegno quotidiano per seguirlo nel suo cammino verso la croce. Questo tema è ripreso nella seconda lettura, dove il messaggio dei profeti viene presentato non come un’anticipazione ma come la conferma di ciò che Gesù è stato e ha detto.

Corpo e Sangue del Signore C

Una memoria sovversiva

Per milioni di persone il pane, inteso come cibo necessario per la sopravvivenza, è un problema quotidiano di difficile soluzione. Questo tema è segnalato dalla prima lettura dove si racconta un fatto di cui è protagonista Abramo. Egli aveva saputo che suo nipote Lot era stato sequestrato da alcuni re che avevano invaso il territorio in cui abitava; egli allora, con l’aiuto di altri uomini, era corso a liberarlo. Di ritorno da questa spedizione gli va incontro Melkisedek, re di una piccola città-stato, quella che sarà in seguito Gerusalemme, il quale offre pane e vino a lui e ai suoi uomini. È un gesto di grande umanità. Non per nulla il suo nome significa: «il mio re è giustizia». Siccome era anche sacerdote di una divinità chiamata «dio altissimo», egli benedice Abramo in nome della sua divinità. Fede e solidarietà vanno di pari passo.

Nel brano del vangelo si riporta il racconto della moltiplicazione dei pani, così come lo ha trasmesso l’evangelista Luca. Anche in esso si fondono due temi, quello umanitario e quello spirituale. Infatti da una parte Gesù è preoccupato per il bene fisico di una folla affamata, dall’altra fa un gesto che richiama l’ultima Cena, nel corso della quale ha istituito l’eucaristia. Ciò che unisce questi due momenti è l’annunzio della venuta imminente del regno di Dio. Sfamando la folla, Gesù ha voluto dimostrare che il regno di Dio è un mondo ispirato all’amore e alla giustizia, nel quale non ci sarà più chi dispone di miliardi e chi muore di fame. Nell’ultima Cena, donando il suo corpo come cibo ai suoi discepoli, Gesù ha dimostrato che la giustizia del regno di Dio non si attua semplicemente aumentando la produttività ma soprattutto creando rapporti nuovi di solidarietà e di fraternità.

Nella seconda lettura viene ripreso il tema del rapporto che intercorre tra esigenza umanitaria e rapporto personale con Gesù. In essa infatti Paolo si riferisce a quanto capitava a Corinto in occasione del pasto comune che accompagnava la celebrazione eucaristica: i cristiani più benestanti, che avevano portato gran parte del cibo, banchettavano allegramente mentre i poveri facevano la fame. A loro Paolo racconta quello che Gesù ha fatto nell’ultima cena non perché i cristiani di Corinto non ne fossero al corrente, ma per ricordare che non si può fare la memoria di Gesù e poi discriminare i più poveri.

Quando celebriamo l’eucaristia dobbiamo essere consapevoli che stiamo facendo un gesto di grande portata non solo spirituale ma anche sociale e politico. Non tanto perché magari, in certi casi, facciamo delle collette per scopi umanitari, ma perché la memoria di Gesù ci insegna a impegnarci in tutti i campi per trasformare la società in cui viviamo in una famiglia in cui regna una vera giustizia ispirata dall’amore.

Santissima Trinità C

L’immanenza del Dio trascendente

La festa della Trinità ci offre l’occasione per riflettere sul mistero di Dio. Le letture ci riportano a 2000 anni fa e ai problemi con cui i primi cristiani, come pure i loro fratelli e connazionali ebrei, dovevano confrontarsi nel mondo greco. Sia gli uni che gli altri si trovavano tra due fuochi: da una parte l’immagine biblica di un Dio trascendente, che entra da padrone nelle vicende umane, e, dall’altra, la concezione filosofica greca di un Dio immanente, che si identifica con la natura. Che risposte hanno elaborato?

Una prima risposta si trova nella prima lettura di questa festa. Dio è lassù nei cieli ma ha creato il mondo mediante la Sapienza che promana da lui, è da lui generata, anzi è Dio stesso in quanto è presente in questo mondo per dare ordine e armonia a tutte le cose. Una sapienza che la scienza moderna ci insegna a cogliere e a capire sempre meglio scoprendo le leggi che regolano l’universo.

Ma dove si rende visibile questa Sapienza? Dove si incontra? Sia gli ebrei che i cristiani di 2000 anni fa erano d’accordo nell’affermare che questa Sapienza opera come un soffio divino, lo Spirito santo, che è l’energia vitale che muove tutte le cose e quindi, diremmo noi, ne provoca la continua evoluzione verso forme sempre più sofisticate di vita animale e umana. A questo punto però il punto di vista dei cristiani e quello degli ebrei del loro tempo si divaricano. Per gli ebrei questa Sapienza e lo Spirito che l’accompagna si rendono visibili nella Legge mosaica, che regola la vita delle loro comunità. Per i cristiani invece, come appare nel brano del vangelo, la Sapienza si è resa visibile nel Figlio, Gesù, il quale è stato riempito dallo Spirito di Dio e lo ha conferito a coloro che credono in lui.

Paolo esplicita questo pensiero nella seconda lettura quando afferma che Gesù ci ha aperto l’accesso a Dio; egli infatti è stato apportatore di pace e di riconciliazione in quanto ha insegnato che neppure le più grandi tribolazioni possono cancellare la speranza in un mondo migliore. È lui che ci ha conferito lo Spirito Santo mediante il quale l’amore di Dio è stato infuso nei nostri cuori.

Dio è un mistero che non potremo mai comprendere finché viviamo su questa terra. Quando parliamo di Trinità non dobbiamo immaginare di descrivere questo mistero. Al contrario con questa formula vogliamo esprimere il modo in cui noi lo comprendiamo e ci rapportiamo a esso. Per noi Dio è come un padre che ama tutte le sue creature, le sostiene e dà loro vita. In Gesù noi vediamo il Figlio, l’uomo che ha un rapporto speciale con Dio e il fratello di tutti gli esseri umani, specialmente i più poveri ed emarginati: in loro noi lo possiamo sempre vedere e amare. E infine noi cogliamo lo Spirito in quella forza che ci spinge a impegnarci per il bene comune, senza perdere mai la speranza di rendere un po’ migliore questo mondo, nonostante tutti i nostri limiti e i nostri fallimenti.