Autore: Alessandro Sacchi

nato ad Alessandria classe 1937 laureato in scienze bibliche

Tempo Ordinario C – 16. Domenica

Accoglienza, ascolto e servizio

Il tema di questa liturgia è quello dell’accoglienza, vista come simbolo del rapporto con Gesù e, per mezzo suo, con il Padre. Nella prima lettura la liturgia presenta l’ospitalità di Abramo che, senza saperlo, riceve la visita di Dio. Nel suo comportamento si intrecciano l’impegno per rendere gradevole il soggiorno degli ospiti e l’ascolto di un messaggio importante che gli viene rivolto: entro breve tempo si realizzerà la promessa riguardante la nascita di un figlio, progenitore di un intero popolo.

L’esempio di Abramo serve come chiave di interpretazione per il brano del vangelo nel quale si narra l’accoglienza che Marta e Maria riservano a Gesù. Le due sorelle dimostrano ambedue un grande senso di ospitalità nei suoi confronti. Ma il loro atteggiamento è diverso. Marta, la padrona di casa, rispecchia la preoccupazione di Abramo per gli aspetti materiali dell’ospitalità. Con il suo attivismo ella esprime non solo il desiderio di fare bella figura, ma anche e soprattutto la sua devozione nei confronti di Gesù. Maria invece, interpretando un altro aspetto dell’esempio di Abramo, è più interessata al messaggio e di conseguenza si intrattiene con l’ospite, ascoltando quello che egli le dice. Marta si sente abbandonata dalla sorella e fa a Gesù le sue rimostranze. Pur senza squalificare il suo comportamento, Gesù dimostra chiaramente di preferire quello di Maria. La sua risposta è particolarmente significativa dopo che, con la parabola del buon Samaritano, aveva sottolineato l’importanza del fare come espressione dell’amore del prossimo. Ascoltare e agire sono due facce di una stessa medaglia.

Nella seconda lettura si pone l’accento sulla missione dell’apostolo che consiste nell’essere ministro, cioè servitore della comunità per annunziare, mediante la predicazione del Vangelo, un mistero nascosto da secoli. Questo mistero ha come oggetto Cristo, speranza della gloria futura, da cui dipende la salvezza di tutti, giudei e gentili. L’annunzio della parola prende qui il sopravvento su ogni altro tipo di servizio.

Il servizio dei poveri e dei sofferenti, con i quali Gesù si identifica, ha un posto fondamentale nella sua predicazione. Ma il primato spetta alla comunicazione di un messaggio di speranza, che il credente scopre nel suo rapporto con Dio e dal quale è sostenuto e illuminato nel suo servizio caritativo. Perciò l’ascolto deve sempre precedere e accompagnare l’azione. Questo ascolto costituisce un aspetto essenziale della preghiera, che consiste essenzialmente non nel chiedere qualcosa a Dio ma nell’impegno per comprendere la sua volontà. È significativo che Luca indichi come modello di questo atteggiamento di ascolto non un discepolo di Gesù ma una delle donne che lo seguivano.

Tempo Ordinario C – 15. Domenica

Farsi prossimo

Nella prima lettura si inculca l’osservanza dei comandamenti di Dio, che si riassumono nell’amore di Dio e del prossimo. È interessante che in questo libro la legge dell’amore venga considerata non come oggetto di un’imposizione dall’esterno, fosse pure da parte di Dio, ma come un’esigenza interiore, posta da Dio nell’anima di ogni essere umano, anche se l’egoismo tante volte la oscura e la contraddice.

Nel brano del vangelo Luca mostra come l’amore verso Dio e verso il prossimo sia non solo per Gesù ma anche per i dottori della legge l’unica strada praticabile per ottenere la vita eterna. Il problema si sposta quindi su un altro aspetto di questo insegnamento: chi è il mio prossimo? Come risposta Gesù racconta la parabola del buon samaritano. In essa egli non si limita a sottolineare come l’amore del prossimo consista nella disponibilità ad aiutare chi è nel bisogno, ma mette in questione sia il ruolo della casta sacerdotale sia il rapporto tra giudei e samaritani, che si consideravano vicendevolmente come nemici. Il fatto che l’uomo assalito dai briganti sia un giudeo, mette in luce la gravità del comportamento di due uomini religiosi, un sacerdote e un levita: essi avrebbero dovuto sentirsi coinvolti nella vicenda di quel povero disgraziato non solo per motivi umanitari, ma perché era un giudeo come loro, quindi loro prossimo, che essi erano tenuti ad amare. E invece preferiscono attenersi a semplici prescrizioni riguardanti la purità alle quali come ministri del culto erano tenuti.

Infine nella seconda lettura si parla dell’opera di Cristo come di una riconciliazione di tutte le cose. Non si tratta dunque semplicemente della dovuta riconciliazione tra due persone che hanno litigato, ma di quella pacificazione che sta alla base della convivenza civile all’interno di una nazione o tra nazioni diverse. Tutti devono avere pari diritti e opportunità.

Queste letture mostrano che Gesù ha concepito il regno di Dio come un mondo riconciliato in cui viene eliminata la violenza e vengono abbattuti tutti muri di separazione; un mondo in cui l’amore di Dio non diventa un’alternativa all’amore del prossimo, ma la fonte di una solidarietà che non conosce barriere di alcun tipo, come la razza, il colore, la religione. È questa un’esigenza speciale dei discepoli di Gesù, i quali sono chiamati a non considerare l’altro come prossimo solo quando è vicino o si avvicina a loro, ma di farsi essi stessi prossimo per chiunque è nel bisogno.

Tempo Ordinario C – 14. Domenica

Cristianizzazione o evangelizzazione?

In questa domenica la liturgia ci invita a riflettere sul tema della missione. Nella prima lettura, ricavata dalla terza parte del libro di Isaia, si descrive la Gerusalemme degli ultimi tempi, nella quale scorre la pace come un fiume, fonte di gioia e di benessere. È questa un’immagine per indicare la società ideale verso la cui realizzazione tende il piano di Dio nella storia. Dopo l’esilio babilonese i profeti invitano i giudei non solo a orientarsi verso questo ideale ma anche a proporlo alle altre nazioni, diventando così un punto di riferimento per tutta l’umanità.

Nel brano del vangelo, Luca, che aveva già narrato l’invio in missione dei Dodici, riprende una tradizione parallela per raccontare l’invio di altri settantadue discepoli: essi rappresentano tutti i futuri missionari, anzi, tutti i discepoli di Gesù, cioè i cristiani. Il loro compito è quello di annunziare la venuta del regno di Dio e manifestarne la natura mediante un comportamento veramente alternativo rispetto ai valori correnti nella società. Essi dovranno essere come agnelli in mezzo ai lupi, cioè portatori di pace e araldi della non violenza. Non dovranno portare né borsa, né sacca, né sandali per mostrare che il regno di Dio non consiste nell’avere di più ma in una solidarietà vera. Infine dovranno guarire i malati perché la salute del corpo e dello spirito è la condizione primaria perché una società sia più giusta e fraterna. Il brano termina con il ritorno dei missionari i quali sono pieni di gioia perché anche i demoni si sottomettono a loro. Gesù commenta dicendo di aver visto satana cadere dal cielo come una folgore: è questa un’immagine con cui si esprime l’efficacia della predicazione del Vangelo. Ma per Gesù è più importante il fatto che i loro nomi sono scritti nei cieli, cioè la soddisfazione e la gioia di essere loro stessi già partecipi fin d’ora del regno di Dio che annunziano.

Nella seconda lettura Paolo fa un’affermazione che per quei tempi era veramente rivoluzionaria: ciò che conta non è la circoncisione o la non circoncisione, ma l’essere nuova creatura. Per gli ebrei la circoncisione era importante come segno dell’alleanza tra Dio e il suo popolo. Per Paolo ciò non è essenziale. Quello a cui deve tendere il credente è un rapporto nuovo con Dio e con i fratelli in vista di un mondo migliore.

Alla luce di queste letture dobbiamo imparare a distinguere tra evangelizzazione e cristianizzazione. Questa consiste nell’imporre i riti, i comandamenti morali o i dogmi della Chiesa come gli unici strumenti di salvezza. L’evangelizzazione invece è l’annunzio di un mondo nuovo in cui prevale la giustizia, la solidarietà e la pace. Essere cristiani vuol dire credere che questo nuovo mondo sia a portata di mano e che sia possibile anticiparlo nell’oggi mediante rapporti nuovi in cui prevale la giustizia e la fraternità. Evangelizzare non significa invitare a entrare nella Chiesa per ottenere la salvezza in questa o nell’altra vita, ma piuttosto operare nella e con la comunità dei credenti per rendere questa umanità più umana.