Autore: Alessandro Sacchi

nato ad Alessandria classe 1937 laureato in scienze bibliche

Libertà

Solitamente si pensa che la libertà consista nella facoltà di scegliere tra diverse possibilità che si presentano. Ma questo è solo un aspetto della libertà. Più in profondità la libertà consiste nel saper scegliere quello che è giusto, a prescindere dai propri interessi e dai propri desideri. Mentre la facoltà di scegliere fra diverse proposte deve essere garantita dalla società, la capacità di scegliere il bene è frutto di una lunga ricerca e di un superamento di condizionamenti che ciascuno porta dentro di sé. Essa richiede molta riflessione e si acquista con grandi sofferenze. A questo tipo di libertà dobbiamo essere instradati fin dalla più tenera età. Ma nessuno ce la può garantire. E soprattutto non è mai acquisita pienamente. Essa comporta l’apertura all’altro, il superamento del proprio egoismo, la capacità di sperare nella vittoria del bene e nella capacità di collaborare con tutti quelli che lo cercano. La vera libertà è molto vicina alla fede.

Comunicare

In un sistema democratico è molto importante la comunicazione. Anzitutto bisogna tenere al corrente i cittadini di ciò che avviene nel governo sia locale che nazionale. Ma è anche necessario stimolare da parte loro la capacità di valutare le informazioni, di ordinarle e scoprirne le cause e gli effetti. E’ poi importante cercare di vedere al di là degli eventi per capire quelli che ne sono i posibbili sviluppi, in modo tale da non essere impreparati quando essi si attueranno