Tag: Messia

Tempo Ordinario B – 29. Domenica

Autorità e potere

La liturgia di quesa domenica propone alla riflessione il tema dell’uso corretto del potere. Nella prima lettura si riporta un passo dei famosi carmi del Servo del Signore. Per capire queste frasi, tirate fuori dal loro contesto, bisogna ricordare che questo Servo era un personaggio importante, che aveva avuto il compito di preparare i giudei esuli in Babilonia al ritorno nella terra promessa. Per fare ciò egli ha dovuto affrontare una situazione di lacerazione interna per creare fra gli esuli un rapporto di comunione. Ci è riuscito, in quanto ha visto una discendenza, cioè ha potuto rendere giusti coloro a cui si rivolgeva. Ma ha dovuto pagare un prezzo molto alto, subendo incomprensioni e violenze che lo hanno portato alla morte. Egli è l’esempio di un governo ispirato alla non violenza e al servizio.

È proprio questa modalità di governo quella a cui Gesù si è ispirato e ha proposto ai suoi discepoli. Anche fra loro c’erano ambizioni e desiderio di potere. Due di loro vorrebbero occupare i primi posti accanto a lui. Lo immaginano come a un re che sconfigge i suoi nemici. Cedono quindi alla tentazione di carrierismo. Ma Gesù mette in luce che il destino che lo attende non è la gloria terrena ma la sofferenza e la morte e propone loro di seguirlo in questo cammino, lasciando da parte ogni ambizione umana. Poi mette in guardia sia i discepoli che tutti coloro che saranno investiti di compiti di governo nella Chiesa dalla tentazione di imitare i potenti di questo mondo. Costoro «dominano» sui loro sudditi, cioè impongono il loro volere e li sfruttano. Gesù invece propone ai suoi discepoli il suo esempio, che consiste nel servire la comunità e tutti i suoi membri perché raggiungano la salvezza. Questo significa sostanzialmente creare rapporti nuovi, ispirati alla solidarietà e all’amore.

Nella seconda lettura Gesù viene proclamato simbolicamente come sommo sacerdote in quanto è dotato di una caratteristica specifica: non solo è dalla parte di Dio ma anche da quella del popolo. E lo dimostra assumendo la nostre debolezze, cioè facendosi solidale con noi. Il vero governo della Chiesa consiste in questa solidarietà con i poveri e gli umili, non su manifestazioni di potere o imposizione di verità astratte.

Viviamo in un mondo in cui, pur invocando partecipazione, solidarietà e trasparenza nell’amministrazione della cosa pubblica, si consegna spesso il destino di intere popolazioni nelle mani avide di ristretti gruppi di potere. Come credenti noi dobbiamo riscoprire nella Chiesa l’esercizio dell’autorità come mezzo per affermare la dignità e la libertà di tutti i suoi membri. Solo così potremo aiutare anche la società civile a edificarsi nella giustizia e nella fraternità, generando un mondo più bello e più degno dell’uomo.

Tempo Ordinario B – 24. Domenica

La sofferenza del Messia

La liturgia di questa domenica affronta un tema che ci tocca da vicino: perché la sofferenza di Cristo? Perché la nostra sofferenza? La prima lettura riferisce l’esperienza di un personaggio biblico, chiamato Servo del Signore. Egli era un capo religioso della comunità dei giudei esuli in Babilonia: egli, proclamando l’imminente liberazione e il ritorno nella terra dei padri, ha toccato interessi e privilegi consolidati. In seguito a ciò ha subito una violenta persecuzione, alla quale ha reagito con metodi non violenti e alla fine è andato incontro alla morte. Ma così facendo ha avuto successo perché ha riaggregato il popolo e gli ha aperto la strada del ritorno.

Nel brano del vangelo è Gesù stesso che preannunzia la sua futura sofferenza. Egli affronta il problema alla lontana, chiedendo ai discepoli che cosa pensi di lui la gente. La risposta è generica: Giovanni Battista, Elia o un profeta dell’antichità che, secondo le attese dei giudei, sarebbe ritornato in vita negli ultimi tempi. Gesù non commenta, ma chiede ai discepoli che cosa ne pensino loro. A nome di tutti Pietro risponde: «Tu sei il Messia!». Questa volta Gesù dice a Pietro di tacere. Poi soggiunge: «Il Figlio dell’uomo dovrà molto soffrire, essere riprovato dagli anziani, dai sommi sacerdoti e dagli scribi, poi venire ucciso e, dopo tre giorni, risuscitare». Questa dichiarazione provoca uno scontro frontale con Pietro. Questi per primo rimprovera aspramente Gesù: per lui era chiaro che il Messia non poteva soffrire e morire ma doveva vincere con la forza i nemici del popolo. Gesù a sua volta lo rimprovera aspramente chiamandolo addirittura «satana», l’avversario, e accusandolo di pensare secondo gli uomini e non secondo Dio. Perciò Gesù invita Pietro, e con lui gli altri discepoli, a mettersi dietro a lui, alla sua scuola, senza pretendere di insegnargli quello che deve fare. Dal brano che segue risulta che il discepolo, se vuole veramente seguire il suo Maestro, deve impegnarsi fino in fondo nella ricerca del bene, e questo non è possibile se non a condizione di sofferenze e persecuzioni.

La seconda lettura, ricavata dalla lettera di Giacomo, va dritta al nodo del problema. La fede, se non è seguita dalle opere, è morta. E le opere della fede non sono in primo luogo quelle di carattere cultuale, come le messe e i sacramenti, e neppure l’adesione a dogmi o a principi morali, ma vestire chi è nudo e aiutare chi ha bisogno. E questo chiaramente ha un costo.

È difficile dire se Gesù abbia preannunziato così esplicitamente la sua prossima passione e morte seguita dalla risurrezione. Infatti, quando è venuto il momento, i discepoli ne erano totalmente all’oscuro. Ma è chiaro che Gesù sapeva molto bene, e i discepoli non potevano ignorarlo, che stare dalla parte dei poveri e degli esclusi significava mettersi contro i ricchi e i potenti, andando così incontro alla sofferenza e alla morte. Dio non può volere la sofferenza, anzi esige che si faccia di tutto per eliminarla. Noi però sappiamo che la sofferenza fa parte della condizione umana ed è inevitabile quando si decide di spendere la propria vita per gli altri. In questa prospettiva ogni sofferenza ha senso, anche quella che deriva dalle condizioni di salute proprie o dei propri cari, che possono diventare occasione di incontro e di amore.

Tempo di Quaresima B – 2. Domenica

Il dono del figlio

Le tre letture di oggi sono unite da un filo comune: quello del figlio che è donato dal padre. Nella prima lettura si racconta appunto di un padre, Abramo, che aveva ottenuto da Dio, dopo anni di preghiere e di tentativi andati a vuoto, di avere un figlio, dal quale sarebbe sorto un grande popolo. E ora Dio gli chiede di sacrificarlo a lui. Il lettore viene avvertito che si tratta non di una richiesta vera ma di una prova. Abramo non lo sa ma obbedisce senza fiatare. Il lettore moderno avrebbe molto da obiettare, ma il messaggio del racconto è chiaro: nessun figlio appartiene ai genitori, in quanto riceve un compito che va al di là dei loro sogni e desideri.

Nel vangelo si parla di un altro figlio, Gesù, che è donato da Dio, suo Padre. Di lui si parla in un racconto inusuale, nel quale Gesù appare circondato da una luce divina, simbolo del suo rapporto speciale con Dio. Il racconto assume un significato particolare se si ricorda che Gesù è diretto verso Gerusalemme e ha appena annunziato la sua imminente morte e risurrezione. Accanto a lui appaiono Elia e Mosè, che rappresentano due grandi esperienze di Israele: il profetismo e la legge. Ciò significa che in Gesù si compiono le Scritture, con tutto ciò che esse significano per il popolo ebraico. Pietro vorrebbe rimanere sul monte con Gesù e con i due personaggi che sono con lui. Ma la voce di Dio lo richiama alla realtà: Gesù è il suo figlio amato, per questo deve essere ascoltato, non sulla cima di un monte, ma nel groviglio della vita quotidiana. Gesù è un maestro che indica la via verso il Padre.

Nella seconda lettura si dice che Dio non ha risparmiato il suo figlio ma lo ha dato per noi. Dobbiamo scartare l’interpretazione, suggerita implicitamente dall’abbinamento con la prima lettura, secondo cui Gesù è morto in sostituzione dei peccatori, per offrire a Dio al loro posto una degna ammenda. Non è così: Dio ha dato il suo figlio come guida nel cammino verso di Lui, un cammino che non è facile perché passa attraverso la croce.

Non è facile rinunziare al proprio figlio. Ogni genitore vorrebbe tenerlo sempre per sé. Ma il figlio deve andare, deve fare la sua vita. Neppure Dio ha voluto tenere per sé il suo figlio ma lo ha dato per noi. A noi spetta il compito non di adorarlo, ma di ascoltarlo e seguirlo. Con il rischio di pagare un prezzo molto alto, ma con un vantaggio ineguagliabile: dare un senso alla nostra vita.