Autore: Alessandro Sacchi

nato ad Alessandria classe 1937 laureato in scienze bibliche

Tempo Ordinario B – 27. Domenica

La coppia di fronte al Vangelo

Le letture di questa domenica propongono il tema del matrimonio e della famiglia. Nella prima lettura viene riportato il racconto della creazione della donna. Contrariamente a quanto può sembrare, il testo non insegna l’inferiorità della donna rispetto all’uomo, ma piuttosto la «specularità», cioè la sua complementarietà nei confronti dell’uomo. Ambedue derivano da un essere primordiale, Adamo, che viene come sdoppiato: la donna non è tratta da una sua costola ma dal suo fianco. Perciò uomo e donna tendono a ritrovare, mediante la loro unione, l’unità originaria.

Per quanto riguarda il brano del vangelo, bisogna evitare di interpretarlo come se Gesù promulgasse una legge più severa di quella sostenuta dai farisei. Gesù non si presenta mai come un legislatore, ma come colui che inaugura il regno di Dio, guarendo i mali dell’umanità e invitando tutti seguirlo in questo progetto di salvezza. In questa prospettiva egli rifiuta la consuetudine del ripudio, che umiliava la donna e la rendeva succube dell’uomo. Per contestarla Gesù si rifà al piano di Dio enunziato nella Genesi e prospetta il grande ideale di un’unione tra i coniugi che è basata sull’amore ed è causa di felicità. Per lui l’indissolubilità di questo legame non è una legge catenaccio ma un ideale a cui tendere e per la quale investire tempo, affetti, dialogo, partecipazione. Dal contesto in cui l’evangelista pone l’insegnamento di Gesù risulta che il successo della coppia deriva dal fatto che i due partner si incontrano in un progetto comune, quello cioè di operare insieme in vista del regno di Dio, cioè per un mondo migliore in cui predomina l’amore e la solidarietà.

La seconda lettura può essere letta facilmente nel contesto delle altre due. In essa Gesù viene presentato come colui che è diventato, per mezzo della sua sofferenza, l’uomo perfetto che guida i suoi fratelli alla perfezione. La sofferenza di cui si parla in questo brano non è imposta e neppure voluta da Dio ma è una conseguenza necessaria dell’impegno per il regno di Dio.

Da queste letture risulta che l’indissolubilità della coppia non è una legge ma una possibilità che è offerta ai credenti. Essi la possono ottenere solo se fanno proprio il progetto di Gesù: questo significa cercare insieme la propria felicità come parte di un bene più grande, che riguarda tutta l’umanità. A tale scopo i coniugi devono mettere nel conto non solo gioie e soddisfazioni, ma anche tante sofferenze che provengono dall’impegno comune per gli altri. La comunità cristiana dovrebbe dare un sostegno alle coppie attraverso la comunione fraterna, senza imporre regole che derivano non dal vangelo ma da consuetudini del passato.

“Valori non negoziabili”?

Non vorrei rubare il mestiere ai moralisti di professione. Ma spesso ho l’impressione che si faccia consistere la morale in una serie di norme (valori?) che devono essere messi in pratica “senza se e senza ma”. Deve essere chiaro che un conto sono i valori (sempre e tutti non negoziabili), un altro è la loro attuazione nella vita concreta. Il valore fondamentale non negoziabile è espresso nel principio “non fare all’altro quello che non vorresti fosse fatto a te” oppure “amerai il prossimo tuo come te stesso”. In questo principio è compresa la difesa della vita (inclusa la modalità di vita) di ogni essere umano. Su questo non si può mai transigere. Come poi questo valore si applichi nelle diverse situazioni, ciò è negoziabile, e come! Dipende dalle circostanze, dalla cultura e soprattutto dalle persone. Pena di morte, guerra, eutanasia sono sempre state giustificate, bene o male, nella storia dell’umanità. Ma allora diciamo che si tratta di mali che bisogna limitare al massimo fino a eliminarli, facendo tesoro di tutti gli strumenti che lo rendono possibile. Ma sia chiaro che anche oggi vi sono circostanze in cui ciò non è possibile. Perciò bisogna attrezzarsi per evitare guerre, aborti, eutanasia, pena di morte. Ma non mancheranno mai i casi in cui si dirà che era meglio così, che l’alternativa sarebbe stata peggiore del male che si voleva evitare. Certo si tratta di un giudizio non facile: perciò ci sono i tribunali, i comitati etici, l’ONU e quant’altro mai. E’ in questo ambito che il credente potrà portare la sua sensibilità illuminata dalla fede. Ma non potrà imporre il suo punto di vista, magari presentandolo come volontà di Dio.