Tempo Ordinario B – 7. Domenica

Perdono e guarigione

La liturgia di questa domenica suggerisce il tema del rapporto tra peccato, perdono e guarigione. Nella prima lettura, ricavata dalla seconda parte del libro di Isaia (Deutero-Isaia) si parla della rinascita di Israele dopo l’esilio babilonese. Il popolo aveva peccato ed era stato punito da Dio. Adesso però Dio lo ha perdonato e lo rinnova profondamente. Altrove, sempre nel contesto del ritorno dall’esilio, si fa ricorso all’immagine di malati che, sulla strada verso la terra promessa, sono guariti dai loro malanni. Secondo la mentalità biblica, il peccato è la causa di sofferenze e sventure e spesso anche malattie sono viste metaforicamente come un castigo divino. Perciò la guarigione fisica presuppone un cambiamento interiore, una conversione.

Nel brano del vangelo viene presentato a Gesù un paralitico, con la domanda implicita di guarirlo. Ma stranamente Gesù, proprio vedendo la fede di chi lo aveva condotto da lui, invece di guarirlo gli dice che i suoi peccati sono perdonati. È chiaro che anche per Gesù c’è un rapporto tra peccato e malattia. E su questo punto non è difficile essere d’accordo con lui: senza voler generalizzare, bisogna riconoscere che spesso le malattie sono conseguenza di rapporti sbagliati con se stessi e con gli altri. Perciò la guarigione del corpo presuppone sempre una terapia dell’anima, una «psicoterapia». Il malato non è una macchina da riparare, ma una persona da risanare nel suo intimo prima che nel corpo. Per questo Gesù antepone il perdono alla guarigione fisica. Egli lo fa di sua iniziativa, perché ha visto la fede degli amici del paralitico, e non in seguito a una richiesta del malato. Il perdono infatti, come disposizione d’animo, precede la richiesta del colpevole, il quale può pentirsi solo se sa di poter contare sulla misericordia di chi ha offeso, sia questi un uomo o Dio stesso. Gesù, in quanto Figlio dell’uomo, ha il potere di rimettere i peccati sulla terra perché manifesta il Dio che è amore. Ma lo fa unicamente mediante l’impegno personale di coloro, cristiani o no, che credono in una giustizia vera.

È proprio sulla comunità dei credenti che la seconda lettura richiama la nostra attenzione. Paolo ricorda che in Cristo Dio ha attuato le sue promesse e ne rende partecipi coloro che credono in lui: infatti ha conferito loro l’unzione, ha impresso il sigillo, ha infuso nei loro cuori lo Spirito che è un anticipo della pienezza futura. Con queste parole egli vuole dire che la comunità cristiana, se è fedele a Cristo è dotata di una funzione terapeutica nei confronti dei suoi membri.

La malattia e la morte non sono semplicemente l’effetto di agenti patogeni, ma derivano in gran parte da tutto quello che definiamo come peccato, cioè dalla mancanza di giustizia e di amore. Esistono tante cause di carattere sociale e politico, quali la corruzione, la malsanità, la disgregazione politica, le violenze e i crimini, che attentano alla salute delle persone. La guarigione del corpo esige anche una terapia dell’anima. Ai medici spetta il compito di curare il corpo, tenendo conto che hanno di fronte a sé non una cosa ma una persona. A noi spetta il compito enorme di risanare lo spirito attuando rapporti nuovi tra le persone. Se questo non lo facciamo noi credenti, mi chiedo onestamente chi potrebbe farlo e con quali mezzi.