Mese: Gennaio 2020

Presentazione di Gesù al tempio

Luce delle nazioni

La presentazione di Gesù al tempio è un episodio simbolico con il quale Luca far risaltare come la salvezza, preannunziata da Dio nelle Scritture e attuata da Gesù, si rende presente nel tempio, luogo in cui abita Dio, e da lì si espande in tutto il mondo.

Nella prima lettura, come sfondo al messaggio del vangelo, la liturgia propone un testo del profeta Malachia nel quale si annunzia che il Signore entra nel suo tempio con lo scopo di purificare i sacerdoti che sono al servizio del culto a lui dovuto. La loro colpa, segnalata da Malachia in altri punti del suo libretto, consiste nel fare del culto un apparato esteriore, che nasconde interessi vari e allontana i fedeli da Dio.

Nel brano del vangelo Luca narra, in modo un po’ maldestro, l’adempimento da parte dei genitori di Gesù, di due precetti rituali: la purificazione della puerpera e il riscatto del primogenito. Egli però non è interessato ai riti ma se ne serve come occasione per far svelare un aspetto della personalità di Gesù da due personaggi che rappresentano il popolo ebraico. Il primo è il vecchio Simeone che, proprio nel luogo più sacro dell’ebraismo, il tempio di Gerusalemme, annunzia che Gesù sarà luce per le genti e gloria del suo popolo Israele. L’ordine è capovolto rispetto a quanto si sarebbero attesi i giudei del suo tempo per i quali, alla luce della promessa fatta al Servo del Signore, egli doveva essere prima “alleanza del popolo” e poi “luce delle nazioni”. In realtà Gesù e i suoi discepoli non sconfesseranno Israele, ma metteranno al primo posto l’annunzio del Vangelo a tutte le genti. Per questo motivo Gesù diventerà pietra di scandalo e provocherà un doloroso dissidio nel mondo giudaico: per alcuni sarà occasione di caduta mentre per altri comporterà la scoperta di una nuova vita. A Maria Simeone annunzia che, in quanto partecipe del destino di Gesù, una spada le trapasserà l’anima. Anche la profetessa Anna svolge un ruolo profetico in quanto riconosce in Gesù colui che avrebbe attuato la redenzione di Gerusalemme.

Nella seconda lettura si mette in luce il meccanismo perverso che influenza i comportamenti umani. Si tratta della paura della morte, che spesso si pensa di poter vincere mettendo al primo posto le proprie sicurezze umane. E’ questa l’origine del peccato che Gesù vince in quanto proclama che la fonte della vera sicurezza è l’amore verso tutti, senza alcuna discriminazione.

Per i giudei del tempo di Gesù era scandaloso mettere in crisi il loro statuto privilegiato di popolo eletto. Proprio per questo di fronte a lui, che non teneva conto di primati o di privilegi, e poi di fronte ai suoi discepoli, che annunziavano il Vangelo a tutti, giudei e gentili, essi si sono divisi: alcuni l’hanno accettato e altri l’hanno rifiutato. L’apertura agli «altri», in quanto mette in crisi le proprie sicurezze, è spesso causa di dissidi insanabili.

Tempo Ordinario A – 04 Domenica

Lo spirito di povertà

Il tema di questa domenica è quello della povertà evangelica. Nella prima lettura si parla di un gruppo umano che sceglie deliberatamente la povertà. Questa però non consiste nel rinunziare al progresso e al benessere, ma nel fare sì che tutti abbiano accesso in modo equo al benessere prodotto. E ciò non solo in forza di leggi giuste, ma per una scelta di condivisione e di solidarietà.

Alla prima lettura corrisponde il brano delle beatitudini così come è riportato da Matteo all’inizio del Discorso della montagna. Fra di esse le più originarie sono la prima, la seconda e la quarta che corrispondono alle tre riportate da Luca. Esse si riferiscono a un’unica categoria di persone, costituita da coloro che, proprio a causa della loro povertà, sono afflitti e soffrono la fame. Dai racconti evangelici risulta che Gesù era circondato proprio da queste persone: malati, indemoniati, emarginati sociali e religiosi, in una parola persone provate nel corpo e nello spirito. Esse non appaiono di solito come particolarmente pie o giuste, almeno secondo i canoni farisaici, anzi molte appartengono al gruppo dei «peccatori». A questi poveri che lo circondano Gesù annunzia la felicità più piena. La loro condizione infatti sarà capovolta ed essi saranno i primi a entrare nel regno di Dio che sta per venire. Alcuni decenni dopo la morte e la risurrezione di Gesù, Matteo riferisce le sue parole a persone ormai cristiane, le quali godono già le primizie del regno di Dio; perciò propone come valore fondamentale la povertà, sottolineando però come essere poveri non serva a nulla se non si è «poveri in spirito», cioè se la povertà non è accettata e vissuta col cuore, in un atteggiamento di fiducia in Dio e di solidarietà con i fratelli. Egli aggiunge che lo spirito di povertà deve andare di pari passo con la misericordia, con la purezza di cuore, con l’impegno per la pace e il coraggio nella persecuzione.

La comunità di Corinto,come la descrive Paolo nella seconda lettura, era formata appunto da questi poveri che, diventando seguaci di Cristo, hanno trovato la salvezza, cioè la beatitudine da lui promessa. 

Dal confronto tra il messaggio di Gesù e l’approfondimento di Matteo appare dunque che Dio non vuole la povertà e tanto meno la miseria, anzi vuole che sia eliminata. Ma paradossalmente per fare ciò è necessario possedere l’amore per la povertà, che spinge a non accaparrarsi i beni della terra ma a condividerli con coloro che ne sono privi.

Tempo Ordinario A – 03. Domenica

La venuta del regno di Dio

In questa domenica appare per la prima volta nella liturgia il tema del regno di Dio annunziato da Gesù. Nella prima lettura è riportato un oracolo contenuto in una sezione del libro del profeta Isaia chiamata «libretto dell’Emmanuele». In esso la nascita di un fanciullo della casa di Davide, viene presentata come l’occasione in cui appare una grande luce, simbolo di una gioia immensa: essa è motivata dal fatto che la popolazione della Galilea, umiliata dalla dominazione straniera, ha ottenuto finalmente la liberazione, fonte di pace e giustizia.

Nel brano del vangelo, Matteo vede l’attuazione della profezia isaiana nel fatto che proprio in Galilea, una regione periferica, abitata in gran parte da gentili, Gesù ha cominciato ad annunziare la venuta del regno dei Cieli, cioè di Dio,. consiste in una società in cui cadono le barriere e viene attuata la giustizia, che significa fraternità e condivisione. E per far capire che il lieto annunzio del Regno non era un semplice annunzio teorico, Gesù chiama immediatamente i primi quattro discepoli, i quali lasciano tutto per seguirlo. È inverosimile che ciò sia avvenuto subito all’inizio del ministero di Gesù, prima che egli illustrasse il senso di questo annunzio. Ma per l’evangelista è importante parlarne subito, in quanto mostra in atto la dinamica del regno. Là dove esseri umani sanno superare i propri interessi e aggregarsi in vista di un bene comune, il regno di Dio ha inizio, comincia a manifestarsi. La prontezza con cui i primi chiamati seguono Gesù, distaccandosi da tutto quanto possedevano, mostra come questo regno debba avere il primato su tutti i propri interessi personali.

Anche per Paolo il fatto che i cristiani siano uniti nonostante le loro differenze culturali e sociali è l’espressione più efficace della forza trasformatrice del Vangelo, al centro del quale c’è la croce di Cristo. È chiaro che le diversità si superano solo se al primo posto si mette la ricerca di un mondo migliore, quello annunziato da Gesù e per il quale egli ha dato la vita.

La venuta del regno di Dio non esige da parte dei cristiani che si dedichino a pratiche rituali o all’accettazione di particolari concezioni religiose ma piuttosto che si impegno per la realizzazione di un mondo migliore, dove tutti siano riconosciuti e amati.