Mese: Dicembre 2019

Natale – 1) Messa della notte ABC

La gioia di una nascita

Nella messa della notte di Natale la liturgia mette in luce la gioia che accompagna la nascita di Gesù. La prima lettura mette in primo piano un’esperienza di gioia che può essere paragonata a quella di una vittoria sul nemico, di una liberazione da un potere oppressore e dalla tragedia della guerra. Tanta gioia è causata dalla nascita di un discendente di Davide il quale sarà dotato di un grande potere e avrà il compito di consolidare il trono del suo predecessore con il diritto e la giustizia. In questa profezia è molto forte il contrasto tra la grandezza di questo personaggio e al tempo stesso la sua piccolezza.

Nel brano del vangelo si narra la nascita di Gesù. L’evangelista descrive la cornice storica in cui questo evento ha avuto luogo. Ma sul fatto in se stesso non ha nulla da dire se non che Maria ha dato alla luce il suo figlio primogenito, lo ha avvolto in fasce e lo ha posto in una mangiatoia. Non si tratta dunque di un grande personaggio secondo i criteri umani, ma di un poveretto, figlio di una coppia di emarginati, che non hanno non dico una reggia ma neppure una casa decorosa in cui far nascere il loro figlio. In contrasto con questa situazione così miserevole l’evangelista racconta quanto è avvenuto al di fuori del posto in cui ha avuto luogo quella nascita. Si tratta di un angelo che appare a dei pastori, anch’essi emarginati, e annunzia loro una grande gioia perché è nato per loro un salvatore. Forse i pastori non pensavano neppure di aver bisogno di un salvatore. Ma secondo l’evangelista, essi hanno cominciato a rendersi conto che qualcosa sarebbe cambiato nella loro vita. E questo non poteva non essere causa di una grande gioia.

Nella seconda lettura è riportato un testo attribuito a Paolo nel quale si dice che la grazia di Dio si è manifestata in Gesù il quale porta una salvezza che consiste nel rinnegare l’empietà e i desideri mondani e a vivere in questo mondo con sobrietà, giustizia e pietà nell’attesa del suo ritorno. Egli è il salvatore perché ha dato se stesso per liberarci da ogni iniquità e formare per sé un popolo puro.

La gioia provocata dalla nascita di Gesù non è determinata da uno sfoggio di grandezza e di potere ma proprio dalla sua piccolezza. Dio ha fatto nascere il suo Figlio come un comune bambino e per di più povero ed emarginato. Dio non si trova nei palazzi dei re, nelle stanze del potere politico ed economico, nei laboratori della tecnologia. Al contrario si rende visibile nei poveri, nei diseredati, negli ultimi. Non siamo noi che dobbiamo salvare i poveri dalla loro miseria ma è Dio che ci salva per mezzo loro perché solo loro possono mettere in crisi il nostro egoismo, dal quale dipende la loro povertà.

Avvento A – 4. Domenica

Il Figlio di Dio

Il tema di questa liturgia prenatalizia è indicato dalla seconda lettura, in cui si presenta Gesù come Figlio di Dio. Nella prima lettura si racconta che il profeta Isaia ha annunziato al re Acaz, come segno della benevolenza divina, la nascita di un bambino che sarà chiamato Emmanuele, Dio con noi. È difficile scoprire l’identità di questo bambino, ma probabilmente si tratta di Ezechia, figlio di Acaz, che sarà un re giusto e pio. In due successive profezie questo bambino è presentato come centro di un mondo rinnovato. Il testo presenta sua madre come una «giovane donna». La traduzione greca sostituisce però questo appellativo con il termine «vergine», dando così l’impressione che la madre abbia generato il bambino rimanendo vergine.

È stato facile per i primi cristiani interpretare questo bambino, portatore di una grande speranza, come la figura del futuro Messia, cioè di Gesù. Facendo leva sul malinteso secondo cui egli doveva nascere da una vergine, essi hanno hanno pensato che Maria l’avesse concepito e partorito restando vergine. Matteo e Luca hanno dato corpo a questa credenza con il racconto della sua nascita. Per Matteo però questa convinzione metteva in discussione un altro dato della tradizione: Gesù in quanto Messia è discendente di Davide. Ma la discendenza passa attraverso il padre, che però nel caso di Gesù non ha svolto un ruolo nel suo concepimento. L’evangelista racconta perciò la sua nascita in modo tale da far risaltare come per lui l’aver avuto una madre vergine non escluda la discendenza davidica. Giuseppe è un discendente di Davide; egli è sposato con Maria ma, secondo l’uso ebraico, essi non vivevano ancora insieme. Egli si rende conto con rammarico che Maria aspettava un bambino. Secondo le concezioni dell’epoca, Giuseppe avrebbe dovuto separarsi da lei, ma non vuole farle del male mettendo in pubblico un eventuale errore da lei compiuto. Ma come fare dal momento che il ripudio esigeva un atto ufficiale? In questa situazione di perplessità appare in sogno a Giuseppe un angelo che gli dice di prendere in moglie Maria perché il bambino che sta per nascere da lei è opera dello Spirito Santo. Giuseppe obbedisce: prendendo Maria come moglie, egli adotta Gesù come figlio e lo inserisce nella dinastia davidica. Per spiegare la missione assegnata a questo bambino l’angelo dice poi a Giuseppe di imporgli il nome Gesù, che significa «YHWH salva» perché salverà il suo popolo dai suoi peccati. Infine, l’evangelista cita a sostegno di questa ricostruzione la profezia della vergine. Egli non dà peso alle anomalie di tale racconto perché a lui non interessa il fatto in se stesso ma il suo significato: Gesù è l’uomo nuovo, portatore di una salvezza che riguarda tutta l’umanità.

Nella lettera ai Romani, Paolo si presenta come l’annunciatore del vangelo che riguarda Gesù Cristo. Egli lo qualifica come discendente di Davide secondo la carne, ma Figlio di Dio in potenza a motivo della sua risurrezione dai morti. Paolo non pensa alle modalità fisiche della sua nascita ma al ruolo che gli è affidato: quello di portare al mondo la bella notizia di un Dio che ama l’umanità e vuole che tutti si sentano e siano veramente suoi figli.

Secondo queste letture, Gesù è Figlio di Dio in un modo diverso da quello che è proprio di ogni credente e in ultima analisi di tutti gli esseri umani. Ciò che lo distingue è il ruolo unico che gli è stato assegnato come Maestro e guida. Anche se non tutti lo riconoscono, egli indica a tutti l’unica strada che porta alla salvezza: quella di sentirsi e di essere figli di Dio e quindi fratelli, senza barriere o esclusioni.

Avvento A – 3. Domenica

I segni del Regno

Le letture di questa domenica affrontano il tema dei gesti straordinari compiuti da Gesù durante il suo ministero.  Nella prima di esse, pur essendo presa dalla prima parte del libro di Isaia, si parla già del ritorno dei giudei dall’esilio babilonese. Per gli esuli è stata questa una svolta epocale. Si trattava di rifare il tessuto sociale deteriorato da decenni di isolamento e di sofferenza. Le varie malattie che vengono sanate, come la sordità, la mancanza della parola, l’incapacità di camminare, la fiacchezza, sono metafore per indicare la mancanza di speranza, l’assenza di una prospettiva comune, il prevalere dell’egoismo personale. Tutti si mettono in cammino verso una meta comune. Dio garantisce a questo popolo una rinascita, indicata simbolicamente da una grande strada che si apre nel deserto, tra alberi e corsi d’acqua, dove muti, sordi, zoppi corrono tutti verso una meta comune. Ma c’è anche l’accenno alla vendetta: mentre salva i suoi, Dio punisce severamente i loro oppressori.

Nel vangelo si racconta che Giovanni il Battista, dopo avere annunziato la venuta di Gesù, è caduto nell’angoscia e nel dubbio. Giovanni è ancora, come dirà Gesù stesso, un uomo dell’Antico Testamento. Egli infatti aveva preannunziato la venuta del Messia, ma pensava, secondo quanto annunziava Isaia, che egli avrebbe fatto giustizia, premiando i buoni ma castigando severamente i peccatori. E infatti Giovanni invitava tutti alla conversione per evitare il castigo imminente. Perciò il precursore, venuto a sapere che Gesù invece accoglie i peccatori e guarisce i malati, invia i suoi discepoli da lui per chiedergli: «Sei tu quello che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?». Ma Gesù mostra con chiarezza che il regno di Dio non viene mediante le minacce, e tanto meno mediante l’uso della violenza. Esso si attua nelle guarigioni miracolose con le quali Dio manifesta il suo amore per tutto il suo popolo. Dio non è un giudice severo ma un padre misericordioso, che esercita la sua potenza nell’attuare la riconciliazione e la fraternità. Gesù loda Giovanni come un uomo tutto d’un pezzo, un vero profeta. Ma osserva che egli è ancora immerso nel passato. Con Gesù si volta pagina e chi sa accogliere il Vangelo della misericordia di Dio è più grande di lui, anche se si tratta di una persona piccola, cioè debole e limitata. 

Nella seconda lettura l’autore dello scritto che porta il nome di Giacomo, fratello di Gesù, richiama ai suoi lettori il tema del ritorno del Signore. Egli li rassicura perché la sua venuta è certa come quella delle piogge primaverili e autunnali. E li esorta nel frattempo ad avere pazienza e a non lamentarsi gli uni degli altri: il giudizio infatti spetta al Signore, non a noi. In questa prospettiva raccomanda loro di imitare la sopportazione e la costanza dei profeti: non un atteggiamento di accettazione passiva o di protesta sterile, ma un impegno attivo per migliorare questo mondo.

L’evangelizzazione a cui sono chiamati i discepoli di Gesù non consiste nel giudicare ma nel risanare. La disoccupazione, l’impoverimento, le ingiustizie sociali non devono produrre un adattamento rassegnato e neppure una protesta sterile ma piuttosto suscitare l’impegno costante per risanare le ferite, sia quelle che ciascuno porta in sé, sia quelle che affliggono tutta la società.