Tag: salvezza

Tempo di Quaresima C – 1. Domenica

Le nostre grandi tentazioni

All’inizio della quaresima la liturgia propone una riflessione sul tema della tentazione. Nella prima lettura è riportata una preghiera che gli israeliti dovevano fare quando, durante la festa di Pentecoste, presentavano a Dio le primizie del raccolto. In essa riconoscevano che la terra promessa, nella quale ora si trovavano, era un dono di Dio e quindi tutti i beni che essa produceva appartenevano a tutto il popolo. Questo rito diventava così un importante richiamo alla giustizia sociale e al superamento della grande tentazione di ogni società, quella cioè di concentrare nelle mani di pochi le risorse che dovrebbero servire al bene di tutti.

Nel brano del vangelo si racconta che anche Gesù ha avuto a che fare con la tentazione. In questa grande scena iniziale l’evangelista ha voluto indicare il senso di una prova dolorosa che egli ha dovuto affrontare durante tutto il suo ministero per esprimere fino in fondo il vero senso della sua missione. In questo racconto la tentazione è attribuita a satana. In realtà anche Gesù, come ciascuno di noi, ha dovuto confrontarsi non tanto con un agente esterno quanto piuttosto con il suo essere uomo, sottoposto a condizionamenti apparentemente insuperabili: il bisogno del pane, con tutto ciò che esso comporta in campo economico, il bisogno di riconoscimento, il bisogno di potere. In altre parole, la tentazione di Gesù era quella di una leadership populista, basata sul favore delle folle, orientata a una rivoluzione cruenta contro il potere dominante. Con il ricorso alla parola di Dio, contenuta nella Bibbia, Gesù vince la tentazione accettando di essere il Messia dei poveri e degli ultimi. Diversamente da Matteo, Luca mette all’ultimo posto la tentazione che ha avuto luogo sul pinnacolo del tempio di Gerusalemme: per lui la vera grande tentazione che Gesù, come qualsiasi essere umano, dovrà affrontare è quella della sofferenza e dalla morte che lo attendono nella città santa. Ma è proprio da questa prova, accettata e superata con fede e coraggio, che scaturisce la salvezza.

E’ di questa salvezza che parla Paolo nella seconda lettura, affermando che essa si attua solo mediante la fede in Gesù. Una fede che è possibile anche a chi non lo ha mai conosciuto perché consiste appunto nel superamento delle tre grandi tentazioni a cui egli, come ogni essere umano, è stato sottoposto.

La storia umana è percorsa da grandi tentazioni: ingordigia, soldi, potere, successo. Anche Gesù ha dovuto affrontare queste tentazioni e le ha superate, fino ad accettare con coraggio una morte dolorosa e umiliante. Con lui anche noi possiamo superare le tentazioni che incontriamo nel nostro cammino. Ma spesso soccombiamo, con conseguenze a volte disastrose. Ma le sofferenze che ne derivano possono essere preziose opportunità per fare un passo in avanti nella ricerca di una società più giusta e solidale. Tutto dipende da come le affrontiamo.

Tempo Ordinario C – 05. Domenica

Una chiamata per la missione

La liturgia di questa domenica affronta il tema della vocazione in quanto chiamata alla presidenza della comunità. Nella prima lettura la vocazione di Isaia viene situata significativamente nel tempio di Gerusalemme, che era la più importante struttura istituzionale di Israele. Chi gli appare è il Dio di Israele, al quale esso era dedicato. Non viene quindi messo in questione il tempio in quanto tale, ma il popolo dalle labbra impure al quale Isaia sa di appartenere. Egli viene purificato e solo allora viene inviato a questo popolo per chiamarlo alla conversione.

Anche nel vangelo appare che Pietro, davanti alla manifestazione di Dio in Gesù, si riconosce come peccatore. Diversamente da quanto era capitato a Isaia, Gesù non fa nessun gesto di purificazione su di lui, ma gli dice di non temere e gli dà il compito di essere pescatore di uomini. Per Pietro la vittoria sul peccato, nel quale lui stesso è coinvolto, non può avvenire mediante gesti rituali ma solo diventando pescatore di uomini. Questa espressione in Luca significa letteralmente «uno che prende vivi gli uomini». Per Luca è importante sottolineare che per attirare gli uomini a Cristo, Pietro non dovrà fare come i pescatori che, prendendo i pesci, li uccidono, ma dovrà mantenere vivi coloro a cui si rivolgerà, potenziando le loro facoltà umane di intelligenza e di libertà. Quindi non dovrà essere semplicemente un leader istituzionale, preoccupato del buon funzionamento dell’istituzione di cui è responsabile, ma una figura profetica, capace di coinvolgere gli altri nella sequela di Gesù al servizio di tutta la società.

Nella seconda lettura Paolo spiega in che cosa consista l’oggetto della fede che egli ha annunziato ai corinzi: si tratta essenzialmente della liberazione dal peccato, che Cristo ha attuato mediante la sua morte e risurrezione. Su questa linea si pone anche lui con il suo apostolato instancabile nella fondazione di comunità nelle quali si manifesti la nuova vita portata da Gesù.

L’eliminazione del peccato, che si annida nei cuori e nelle strutture ingiuste della società, è stato il vero scopo della predicazione di Gesù e il motivo per cui è stato ucciso. La lotta contro il peccato così inteso è anche l’unica ragione che giustifica l’esistenza della Chiesa. Perciò chi riceve un compito direttivo al suo interno non deve essere interessato unicamente alla sua difesa e preservazione ma deve guidarla nell’impegno per realizzare una società più giusta e solidale. Per questo deve essere autorevole senza essere autoritario, esercitando il ruolo profetico che non deve mai mancare in un’istituzione che ha il compito di annunziare, come ha fatto Gesù, non se stessa ma la venuta del regno di Dio.

Tempo Ordinario C – 10. Domenica

La vita oltre la morte

Le letture di questa domenica propongono il tema della vita, un bene prezioso sempre minacciato dalla morte. Nella prima lettura si racconta un fatto edificante attribuito al profeta Elia. Durante la carestia, provocata dai peccati del re Acab, il profeta si era recato nell’attuale Libano, a Sarepta, dove una vedova aveva rischiato la morte sua e di suo figlio per dargli l’ultimo boccone di cibo che le era rimasto. E così aveva ottenuto miracolosamente farina e olio sufficienti per sopravvivere. Ora il suo unico figlio è morto improvvisamente e la donna protesta contro Elia: la morte del figlio non sarà effetto di una maledizione che il profeta le ha tirato addosso in punizione di qualche suo peccato passato? Il profeta allora prega Dio e ottiene da lui la risurrezione del ragazzo.

Il fatto narrato nella prima lettura rappresenta il modello a cui si è ispirato Luca per narrare un fatto straordinario che Gesù avrebbe fatto in un piccolo villaggio chiamato Naim. Ma secondo Luca Gesù si comporta diversamente da Elia. Anzitutto non protesta nei confronti di Dio ma è preso da compassione di fronte al dolore della vedova e interviene di sua iniziativa. Inoltre Gesù tocca il defunto, senza paura per l’impurità che, secondo la legge mosaica, avrebbe contratto con questo gesto. Per lui è sufficiente una parola per fare il miracolo. Infine, con un gesto di grande delicatezza, prende per mano il bambino ritornato in vita e lo consegna alla madre. Non è escluso che il narratore volesse esaltare l’immenso potere di cui gode Gesù. Ma soprattutto vuole mostrare la sua capacità di condivisione nei confronti di un dolore tanto grande e della sua capacità di dare la vita al di là della morte, già qui, in questo mondo.

Nella seconda lettura è Paolo che racconta la sua vocazione. Egli perseguitava la Chiesa ma era un uomo retto e, quando ha incontrato Gesù, subito ha capito di avere una missione, quella di annunziare il vangelo a tutti, soprattutto ai non giudei. Il suo vangelo aveva per oggetto la vita, quella di Gesù risorto, primizia di un mondo nuovo, in cui la morte è vinta definitivamente.

La morte è un enigma umanamente incomprensibile, specialmente quando colpisce in tenera età. A volte la vita può diventare un peso insopportabile, da cui uno vorrebbe liberarsi. Le Scritture parlano di risurrezione di morti non solo alla fine dei tempi ma a volte già nel corso della storia. Si tratta di racconti edificanti che hanno uno scopo: annunziare l’importanza della vita. Ma non una vita qualunque, bensì una vita che abbia senso. La vita fisica non è un bene da difendere a ogni costo ma da donare, perché tutti abbiano quanto a loro compete come esseri umani, amati da Dio.