Tempo Ordinario C – 11. Domenica
La prima lettura di questa domenica propongono il tema del peccato che puà essere concellato solo dall’amore: ma che cosa è veramente il peccato? Nella prima lettura è riportata la conclusione dell’episodio del re Davide che, per impossessarsi di Betsabea, moglie del suo generale Uria, lo aveva fatto morire in battaglia. Per farlo tornare in sé, Natan ricorda a Davide i benefici che Dio gli ha dato. Davide ha peccato perché non ha ricordato quanto aveva ricevuto da Dio. Il peccato consiste dunque nel non ricordare i doni ricevuti e quindi venir meno all’amore che questi suscitano: il profeta Natan gli annunzia la disapprovazione di Dio e lo mette davanti alle sue responsabilità: anche se si pente, Davide non potrà arrestare gli effetti del male compiuto.
Anche nel brano del vangelo si tratta di una donna, la quale offre il suo corpo a pagamento. Per questo è considerata come peccatrice dagli uomini che magari usufruiscono dei suoi servizi. E invece potrebbe essere una delle tante donne che si prostituiscono non certo per il piacere ma per sostenere la propria vita e magari quella dei propri cari. Sono professioniste dell’amore, ma non conoscono il vero amore: sono sfruttate, non amate. Ora il vangelo mostra che Gesù ha saputo far emergere nel cuore di una donna sfruttata e umiliata la potenzialità di amore che esiste nel cuore di ogni essere umano. In Gesù la donna ha scoperto un altro tipo di uomo e ha creduto, si è fidata di lui, ritrovando il desiderio e il coraggio di affrontare la vita in un modo diverso.
Il brano della lettera ai Galati scelto come seconda lettura suggerisce anch’esso una considerazione. Paolo si pone il problema di come si diventa giusti, cioè si realizza la propria personalità in rapporto con Dio e col prossimo. Secondo lui ciò che rende giusto l’uomo non è l’osservanza di una legge, fosse anche di origine divina. L’uomo si salva solo se è capace di credere. La fede è un atteggiamento interiore che apre all’altro e spinge a stabilire con lui un rapporto di amore. Anche Paolo ha scoperto in Gesù l’uomo vero, che è stato capace di amare fino in fondo. Perciò ha avuto fede in lui, si è donato interamente a lui, imparando così ad amare in lui tutti gli esseri umani.
Alla luce di queste letture appare che il peccato non è tanto un’offesa fatta a Dio quanto piuttosto un arresto della crescita di una persona, che si chiude in se stessa e diventa incapace di realizzare se stessa in rapporto a Dio e agli altri. Se le cose stanno così, la salvezza non viene da una legge morale o penale, che impone dei doveri la cui trasgressione provoca il castigo di Dio o della società, ma dal recupero della propria umanità. A tal fine abbiamo bisogno gli uni degli altri. Per Davide è stato il profeta Natan. Per la «peccatrice» è stato Gesù, che si è presentato come l’uomo vero, capace di far emergere quanto di meglio c’era in lei. Noi stessi possiamo svolgere questo compito nei confronti degli altri. Solo un rapporto più fraterno e solidale può prevenire le tragedie che oggi vengono alla ribalta nella nostra società.
Commenti recenti