Tag: Pasqua

Tempo Ordinario C – 19. Domenica

Non abbassare la guardia

La liturgia indica come tema di questa domenica la vigilanza. Nella prima lettura si afferma che la liberazione degli israeliti dall’Egitto corrispondeva a un progetto di Dio, che era stato preannunziato ai loro padri. Essi hanno creduto e si sono preparati alla sua realizzazione. A tal fine si sono impegnati ad osservare una legge divina, in forza della quale tutti avrebbero partecipato in misura uguale agli stessi i beni ed agli stessi pericoli. Essi dunque si sono preparati non facendo ricorso alle armi ma praticando quella giustizia e quella solidarietà che erano il vero scopo della loro liberazione.

Nel brano del vangelo, Luca riporta le parole di Gesù sulla vigilanza interpretandole in funzione delle attese dei cristiani del suo tempo. Costoro pensavano che il Signore sarebbe presto ritornato per instaurare il regno di Dio ed erano profondamente delusi perché ciò non si era ancora verificato. A loro l’evangelista ricorda che Gesù si era rivolto ai suoi discepoli chiamandoli «piccolo gregge» e aveva annunziato che Dio avrebbe concesso loro il suo regno. Essi dunque, come gli ebrei dell’esodo, devono anticiparne la venuta mediante la loro comunione fraterna. Perciò li invita, con un’espressione iperbolica, a vendere i propri beni e a dare il ricavato ai poveri, cioè a condividere le loro risorse con i meno fortunati; solo così potranno farsi un tesoro nei cieli, cioè cominceranno a vivere fin d’ora secondo i valori del regno di Dio. Nella seconda parte del brano si insiste sulla vigilanza portando tre immagini: un padrone che tornando a casa tardi nella notte e trovando i suoi servi ancora svegli, li fa mettere a tavola e li serve lui stesso; un altro padrone che, aspettandosi una visita notturna dei ladri, non cessa di vigilare tutta la notte; infine un amministratore che è punito perché il suo padrone, tornando di sorpresa, lo trova a percuotere i servi, a mangiare e a ubriacarsi.

Nella seconda lettura, tratta dalla lettera agli Ebrei, si parla della fede che ha come oggetto le cose che non si vedono, cioè la venuta del regno di Dio promesso prima dai profeti e poi da Gesù. Chi crede è certo che il progetto di Dio si realizzerà, anche se ora ciò non appare. L’autore illustra il suo pensiero portando l’esempio di Abramo e di Sara i quali, pur essendo vecchi, hanno creduto che Dio avrebbe dato loro un figlio dal quale sarebbe nato un popolo numeroso. Quando poi è nato il figlio promesso e Dio ha chiesto loro di offrirlo in sacrificio, essi non hanno esitato a obbedire, sapendo che Dio è capace persino di far risorgere i morti.

La vigilanza non consiste tanto nel prepararsi alla morte che potrebbe venire da un momento all’altro, quanto piuttosto nel non scoraggiarsi se si è rimasti in pochi e sembra che il male abbia il sopravvento. Infatti il regno promesso da Gesù si sta già realizzando: bisogna aprire gli occhi e vedere i segni della sua venuta. Vigilare significa dunque non cedere alla tentazione di fare come fanno tutti, lasciandosi andare al sopruso, alla corruzione o magari solo all’inerzia e al menefreghismo.

Triduo Pasquale ABC – Giovedì Santo

La cena del Signore

La celebrazione del Giovedì Santo è dedicata al ricordo dell’ultima cena del Signore. Spesso si parla dell’istituzione dell’Eucaristia, come se Gesù in questa occasione avesse dato ai ministri della Chiesa un potere speciale, quello di celebrare un rito in forza del quale egli si rende presente sotto le specie del pane e del vino, Dai testi proposti dalla liturgia risulta invece che l’ultima cena è stato un momento importante nel quale Gesù ha espresso la sua morte imminente come espressione di una profonda comunione con i suoi discepoli e ha chiesto loro di ripetere questa esperienza nei loro incontri comunitari in modo da ricordarlo e da continuare la sua opera. Il pane e il vino sono quindi il segno efficace della presenza reale di Gesù nella sua comunità. Non si tratta dunque di un rito che è valido se è compiuto secondo le disposizioni della Chiesa ma piuttosto di un “sacramento”, cioè di un segno sacro che è efficace nella misura in cui chi lo compie fa veramente l’esperienza di un incontro con il Signore e di una vera comunione con i fratelli.

Perché l’Eucaristia raggiunga veramente il suo significato è necessario che ciascuno dei presenti, proprio in forza della sua fede stabilsca con gli altri membri della comunità un rapporto d’amore che si trasforma in un servizio vicendevole. Nella celebrazione questo dovrebbe consistere nell’ascolto delle Scritture, nella comunicazione delle proprie esperienze e nell’ascolto di quelle degli altri, nella messa in comune della propria ricerca di fede. Il momento dell’incontro fraterno dovrebbe così aprire il cuore nei confronti non solo di quelli che professano la stessa fede ma di tutti coloro con i quali in qualche modo si entra in contatto. Solo così è possibile annunziare, con le parole e con i fatti, la morte di Gesù, finché egli venga.