Tag: giudizio

Tempo Ordinario A – 25. Domenica

Merito e gratuità

Il tema di questa liturgia è indicato nella prima lettura in cui è messa in luce l’immensa misericordia di Dio. Il testo, del Deutero-Isaia, è ambientato al tempo in cui si profila il ritorno dei giudei dall’esilio. Diversamente dai profeti precedenti, che condannavano i peccati del popolo e minacciavano il castigo, questo profeta invita gli esuli a cercare Dio e annunzia che egli è vicino a ciascun essere umano e non solo perdona largamente chi sbaglia, ma con la sua misericordia spinge tutti alla conversione. Dio dà a tutti la sua grazia, in modo gratuito. E sottolinea che Dio non la pensa come noi: gli esuli pensavano al castigo, Dio pensa al perdono e offre loro la possibilità di un nuovo inizio. In sintonia con questo tema il salmo responsoriale mette in luce non più il castigo di Dio ma la sua infinita misericordia.

Su questa linea, nel brano del vangelo viene riportata una parabola che rappresenta una sfida nei confronti della mentalità comune. Noi siamo portati ad esigere una giustizia in forza della quale ciascuno viene rimunerato in base a ciò che ha fatto, a quanto ha prodotto, alla sua intelligenza e alle sue capacità. È questo il modo di pensare degli operai della prima ora. Per costoro è inconcepibile che anche quelli che hanno lavorato solo un’ora ricevano la stessa paga riservata a loro. Anche noi la pensiamo così e ci scandalizziamo quando capita il contrario, cioè quando uno riceve di più o di meno rispetto a quanto si è meritato. Invece il padrone dà a tutti la stessa paga. Vuol dire che non tiene conto della quantità del lavoro fatto ma dei bisogni della persona, che non può sopravvivere senza quel misero denaro quotidiano. Se applichiamo questo principio ai nostri rapporti con Dio, dobbiamo mettere in crisi il nostro modo di pensare. Facilmente siamo portati a immaginare Dio come un giudice che dà a ciascuno in base a quanto si è meritato. Dio invece non guarda al merito delle persone: egli è buono con tutti, dà a tutti gratuitamente i suoi doni, non esige prestazioni di alcun tipo. E anche alla fine il suo dono è uguale per tutti, poiché a tutti dona se stesso. Ciò non significa che egli non si aspetti dall’uomo l’impegno per compiere la sua volontà; ma ognuno deve fare il bene non per avere qualcosa in cambio in questa o nell’altra vita, ma unicamente per amore.

Nella seconda lettura Paolo indica con chiarezza la via da percorrere. Per lui vivere è Cristo e morire un guadagno. Ma è disposto a restare ancora quaggiù per poter aiutare i suoi cristiani a vivere secondo l’insegnamento di Gesù. Non gli interessa farsi dei meriti o raggiungere quanto prima la beatitudine. Per lui quello che è importate è dedicarsi al bene dei fratelli. La sua più grande soddisfazione consiste nel seguire Gesù su questa strada, sapendo che solo così potrà raggiungere la beatitudine sia in questa come nell’altra vita. 

L’immagine comune di un Dio giudice, che premia i buoni e punisce i cattivi, è una goffa caricatura del Dio di Gesù. Per lui infatti Dio è bontà infinita, che distribuisce le sue grazie a ciascuno, a prescindere dai suoi meriti. Ciò significa che ciascuno è chiamato a impegnarsi nel bene non con lo scopo di farsi dei meriti, neppure per ottenere il paradiso, ma per puro amore: la gioia di fare il bene è già una ricompensa per chi si dedica al suo prossimo. Se applicato alla vita sociale e politica, questo messaggio ha una forte carica sovversiva. È intollerabile una società in cui i più fortunati ottengono grossi privilegi mentre i poveracci ricevono solo le briciole. La forbice che divide i ricchi dai poveri non solo non è evangelica ma neppure contribuisce al progresso economico di una nazione. A tutti è richiesto di impegnarsi fino in fondo per il bene comune ma a tutti deve essere data la possibilità di condurre una vita dignitosa e sicura. E questo non solo a chi è nato in un certo paese, ma anche a coloro che per situazioni a volte drammatiche devono lasciare la loro patria. 

Tempo Ordinario A – 17. Domenica

Il desiderio del regno di Dio

Le letture di questa domenica mettono in luce la profonda attrattiva che il messaggio di Gesù esercita sull’animo umano. Nella prima lettura si mette in luce la ricerca della sapienza che la Bibbia attribuisce al re Salomone. La sapienza di cui si parla qui non è semplicemente cultura, memoria, abilità nel parlare o nel convincere. Essa indica la sensibilità al bene comune, la ricerca della giustizia, lo sforzo costante per realizzare la pace all’interno e all’esterno di qualsiasi aggregazione umana. Senza questa sapienza la convivenza di persone diverse non è fonte di gioia e di pace ma di tensioni che amareggiano la vita di tutti. Il suo esercizio invecegarantisce il conseguimento di quei valori che sono causa di benessere e prosperità per tutti.

Nel testo del vangelo il regno di Dio è presentato come un tesoro nascosto o una perla preziosa per ottenere i quali si è disposti a perdere tutto. Con queste due similitudiniGesù sottolinea la necessità per i suoi discepoli di considerare il suo messaggio non come una serie di precetti o di regole da eseguire ma come un bene desiderabile a cui tendere con tutte le proprie forze. Il Vangelo non è un insieme di regole da praticare o un complesso di verità da credere. Esso non consiste neppure in un modello di società da attuare mediante opportune riforme strutturali. Il regno consiste invece in un nuovo modo di vivere e di rapportarsi gli uni con gli altri in un contesto di giustizia e di vera fraternità. Esso rappresenta un’utopia, un ideale verso il quale tendere, impegnando in esso tutte le proprie energie e i propri talenti. Mancando questa tensione verso un mondo migliore, il cristianesimo decade a livello di ritualismo o moralismo e diventa incapace di muovere la società. La parabola della rete che raccoglie pesci di ogni tipo mostra come la ricerca del regno di Dio comporti un confronto quotidiano con altri modi di concepire la convivenza umana: questa esigenza non ostacola il regno di Dio ma è un passaggio obbligato per scoprire nell’oggi la sua realtà gioiosa e feconda. La spiegazione della parabola, ponendo l’accento sul giudizio, rischia di travisarne il senso, trasormando il Vangelo in un annunzio di giudizio e di condanna.

Nella seconda lettura Paolo afferma che tutto concorre al bene di coloro che amano Dio. A chi cerca con onestà il suo regno Dio non può far mancare il suo aiuto. Tutto infatti, anche la sofferenza più grande, può diventare un mezzo per anticipare nell’oggi la realizzazione del progetto di Dio. La predestinazione dei credenti in Cristo non indica un particolare privilegio da cui gli altri sono esclusi ma piuttosto la chiamata a un servizio nei confronti di tutta la società. 

Ai suoi Dio non promette grandi realizzazioni in questo mondo ma la gioia di poter anticipare nell’oggi la felicità del mondo nuovo che Gesù annunzia. È questo un ideale per il quale vale la pena di impegnarsi sapendo che non si tratta di una costruzione ideologica da realizzare una volta per tutte ma di un valore da tener vivo perché l’umanità non torni indietro alla legge della giungla.

Tempo Ordinario A – 16. Domenica

Il giudizio finale

Le letture di questa domenica propongono di riflettere sul tema del giudizio. Nella prima lettura si dice che Dio, per guidare il mondo verso un fine di salvezza non si serve delle minacce e dei castighi. Pur essendo il padrone di tutto, egli giudica con mitezza e governa il mondo con molta indulgenza. In tal modo dà l’esempio di quella filantropia che deve regolare il rapporto fra gli umani.

Nel vangelo sono riportate tre parabole: il buon grano e la zizzania, il granello di senape e il lievito nella pasta. Tutte e tre hanno lo stesso messaggio: il regno di Dio viene annunziato in mezzo a ostacoli di ogni tipo e si manifesta come una realtà insignificante. Nonostante ciò esso è una potenza capace di trasformare il mondo. Il credente non deve dunque lasciarsi trarre in inganno dalla debolezza con cui il regno di Dio si manifesta nel momento attuale ma deve impegnarsi a fondo per collaborare alla sua realizzazione. La sua fedeltà a Cristo e al vangelo esige quindi una faticosa lotta quotidiana per convivere con il male senza lasciarsi coinvolgere da esso. La spiegazione della parabola del buon seme e della zizzania procede invece in senso contrario introducendo la paura del castigo come motivo di un comportamento onesto. In essa non si esprime il pensiero di Gesù ma la poca fiducia nella forza trainante del Vangelo che spesso ha condizionato la predicazione cristiana.

Nella seconda lettura Paolo mette in luce il ruolo della preghiera nella vita cristiana. È proprio nella preghiera che lo Spirito guida i credenti a capire la volontà di Dio, che consiste nella realizzazione del suo regno annunziato da Gesù. Dalla preghiera dunque il credente ottiene la forza di cui ha bisogno per collaborare alla sua venuta.

Il vangelo è un messaggio di salvezza che mette in primo piano l’amore misericordioso di Dio per tutte le sue creature. Solo la speranza in un mondo migliore può spingere i credenti a impegnarsi per una società più giusta e solidale. È stata la poca fiducia nella forza misteriosa del regno di Dio che spesso ha spinto i cristiani a riproporre la paura del giudizio divino come mezzo per allontanare gli uomini dal male. Ma la paura è la negazione del Vangelo e non è in grado di attuare la vittoria del bene sul male.