Che cosa ne pensi?

Tempo Ordinario C – 22. Domenica

La via dell’umiltà

Le letture di questa domenica mettono a fuoco il tema dell’umiltà. Nella prima lettura si raccomanda l’umiltà come atteggiamento interiore che rende l’uomo gradito a Dio. Ai miti Dio rivela i suoi segreti. Spesso si considera l’umiltà come l’atteggiamento di chi svaluta se stesso. Pensando alla massa di diseredati che vi sono ancora in questo mondo, si comprende come la vera umiltà consista nel vedere il mondo dalla parte degli ultimi e mettersi sul loro piano per poter crescere insieme. Solo cercando di condividere con gli altri quello che si ha è possibile capire se stessi e dare un senso alla propria vita. È partendo dagli ultimi che si può rendere migliore questo mondo. La vera saggezza non consiste nel fare la propria strada, disinteressandosi degli altri, ma nel ricercare il bene di tutti.

La prima parte del brano del vangelo contiene un detto molto strano. A prima vista sembra che Gesù insegni l’ipocrisia: mettersi all’ultimo posto aspettando di essere invitati a occupare il primo. Per dissipare ogni equivoco l’evangelista aggiunge il brano in cui Gesù elenca le persone da invitare quando si fa un banchetto: poveri, storpi, zoppi, ciechi. Non si tratta semplicemente di un consiglio riguardante i banchetti. Mettersi all’ultimo posto significa spendersi per gli ultimi, familiarizzare con loro, aiutarli a crescere. Chi si comporta così non può non crescere in saggezza. L’umanità piena si raggiunge nella condivisione con i poveri, non nella carriera economica e politica o anche religiosa. È proprio vero che chi si esalta sarà umiliato e chi si umilia sarà esaltato.

Nella seconda lettura si confronta l’esperienza dei primi cristiani con quella degli israeliti dell’esodo. Per costoro la manifestazione di Dio ha avuto luogo mediante i fenomeni della natura: fuoco, tenebre, lampi, tempesta. I cristiani invece hanno sperimentato Dio nell’assemblea dei giusti, cioè nella comunità cristiana. L’autore di questo scritto vuole dire che l’incontro con Dio non avviene mediante fenomeni esterni, ma all’interno di rapporti interpersonali che si allargano a macchia d’olio. Sullo sfondo delle altre letture della messa questo brano fa comprendere come l’attenzione per i diseredati di questo mondo deve avvenire all’interno di una comunità che mette al primo posto non le cose ma la persona umana. È questa la provocazione che i cristiani devono rivolgere a tutta la società, dove spesso vige la legge del più forte, che comporta discriminazione e sfruttamento del più debole.

Libertà

Solitamente si pensa che la libertà consista nella facoltà di scegliere tra diverse possibilità che si presentano. Ma questo è solo un aspetto della libertà. Più in profondità la libertà consiste nel saper scegliere quello che è giusto, a prescindere dai propri interessi e dai propri desideri. Mentre la facoltà di scegliere fra diverse proposte deve essere garantita dalla società, la capacità di scegliere il bene è frutto di una lunga ricerca e di un superamento di condizionamenti che ciascuno porta dentro di sé. Essa richiede molta riflessione e si acquista con grandi sofferenze. A questo tipo di libertà dobbiamo essere instradati fin dalla più tenera età. Ma nessuno ce la può garantire. E soprattutto non è mai acquisita pienamente. Essa comporta l’apertura all’altro, il superamento del proprio egoismo, la capacità di sperare nella vittoria del bene e nella capacità di collaborare con tutti quelli che lo cercano. La vera libertà è molto vicina alla fede.

Comunicare

In un sistema democratico è molto importante la comunicazione. Anzitutto bisogna tenere al corrente i cittadini di ciò che avviene nel governo sia locale che nazionale. Ma è anche necessario stimolare da parte loro la capacità di valutare le informazioni, di ordinarle e scoprirne le cause e gli effetti. E’ poi importante cercare di vedere al di là degli eventi per capire quelli che ne sono i posibbili sviluppi, in modo tale da non essere impreparati quando essi si attueranno