Categoria: Tempo ordinario C

Tempo ordinario C – 25 Domenica

Il pericolo delle ricchezze

La prima lettura indica il tema della liturgia riportando un brano del profeta Amos, che contiene una condanna durissima nei confronti di coloro che sfruttano e opprimono i poveri e si arricchiscono alle loro spalle. Questo testo significa che l’accumulo di denaro è per se stesso disonesto perché è frutto dello sfruttamento dei poveri, i quali vengono così privati non solo di ciò di cui hanno bisogno per sopravvivere ma anche della loro libertà e dignità. 

Nel brano del vangelo viene riportata una parabola in cui si narra apparentemente un fatto di disonestà: un fattore, in vista di un suo imminente licenziamento, riduce il debito contratto dai clienti del suo padrone, in modo da crearsi degli amici che lo aiuteranno quando sarà senza lavoro. Ciò che stupisce è il fatto che il suo padrone lo loda per la sua scaltrezza. Furbizia o saggezza? Gli ascoltatori di Gesù non potevano ignorare che il padrone era un ricco proprietario terriero il quale certamente aveva fatto i soldi sfruttando lavoratori e clienti. Il fattore perciò non ha fatto altro che restituire il mal tolto, privando il suo padrone non di quanto gli apparteneva ma di una parte di quanto aveva estorto ai suoi clienti. Quindi apparentemente è disonesto ma in realtà è saggio.

Per chiarire il senso della parabola l’evangelista aggiunge alcuni detti che Gesù aveva pronunziato magari in altri contesti, con il rischio di distorcerne il senso. Anzitutto, prendendo lo spunto dal tema della scaltrezza, osserva che i figli di questo mondo sono più scaltri dei figli della luce: essi perciò, con la loro negligenza, rischiano di rendersi corresponsabili delle ingiustizie che capitano in questo mondo. Più appropriato è l’invito a farsi amici con la ricchezza disonesta per essere da loro accolti nelle dimore eterne: i beni materiali, concentrati nelle mani di pochi, non possono dunque essere che il frutto di un comportamento disonesto e quindi devono essere restituiti a coloro ai quali in realtà appartengono. Infine Gesù afferma che non si può servire Dio e mammona: un ricco che detiene per sé grosse somme di denaro e non le investe per il bene di tutti dimostra di servire non Dio ma mammona, cioè i beni materiali.

Nella seconda lettura l’autore chiede che si facciano preghiere per tutti, specialmente per i governanti perché garantiscano alla popolazione una vita serena e tranquilla. Le autorità dello stato devono garantire il benessere di tutti e non i privilegi di pochi.

Il desiderio di far soldi, tanti e presto, è una droga che uccide chi dipende da essa e provoca la rovina della società. 

Tempo ordinario C – 24. Domenica

La misericordia di Dio

La prima lettura presenta un Dio adirato e vendicativo, che vorrebbe distruggere il popolo perché ha adorato un vitello d’oro; egli si placa solo in seguito all’intercessione di Mosè che gli spiega tutti i motivi per cui deve perdonare il popolo peccatore. È un racconto che sa molto di mitologia in quanto descrive il «peccato originale» di Israele e le sue conseguenze: lo scopo è, da una parte, quello di affermare il rapporto indissolubile che lega Dio al popolo e, dall’altro, di mettere il popolo davanti alla responsabilità che esso comporta. Dio non distrugge il popolo, ma riserva ai peccatori una terribile punizione. Questa immagine di un Dio che si lega a un popolo, lo perdona e poi lo castiga, è piuttosto inquietante. A Dio viene attribuito quello che era il comportamento di un grande re dell’antichità, magnanimo e generoso, ma a cui bisognava stare sottomessi a scanso di terribili conseguenze. È questa la religione di Mosè.

Nelle due parabole del vangelo (omettiamo quella del figliol prodigo che si legge già in quaresima) non si parla più di peccato, di castigo e di misericordia. Il pastore che ha perduto una pecora e la donna che ha smarrito la moneta fanno ciò che farebbe ciascuno di noi: chiunque non si rassegna facilmente a perdere una cosa che gli è cara, anche se non di grande valore e si rallegra quando la ritrova. Il paradosso appare nella prima parabola, in quanto il pastore lascia nel deserto le altre novantanove, con il rischio che, per recuperarne una, perda tutte le altre. Il significato è chiaro: la misericordia di Dio si riversa non sul popolo o sulla massa ma su ciascuno in modo personale, a prescindere dai suoi meriti e dal suo stato sociale. È questa la religione di Gesù. Luca però sottolinea che le due parabole sono state pronunziate da Gesù perché gli scribi e i farisei lo accusavano di accogliere i peccatori e di mangiare con loro. I cosiddetti peccatori non erano delinquenti ma semplicemente persone che non si attenevano alla legge mosaica. Ma ascoltavano Gesù e quindi, pur con tutti i loro limiti, erano alla ricerca della verità. Secondo Luca dunque Gesù vuole sottolineare che Dio non si accontenta di persone che si adattano a esercitare gesti rituali o ad accettare formule precostituite, ma gradisce coloro che, pur essendosi allontanati dalla pratica religiosa, vogliono capire il senso della vita e il rapporto con l’Assoluto.

Nella seconda lettura, secondo l’autore di questo testo, Paolo dichiara di essere stato un bestemmiatore, un persecutore e un violento, ma di avere ottenuto misericordia perché agiva per ignoranza, lontano dalla fede. Egli è presentato così come il modello del peccatore pentito che è diventato, per grazia di Dio, un apostolo. Ma in realtà Paolo non era un peccatore ma un giudeo devoto, preoccupato delle sue pratiche religiose, che, dopo aver incontrato Gesù, ha capito che Dio vuole non un’obbedienza formale alla legge ma il cuore delle persone e si è sentito chiamato ad annunziare questa buona notizia in tutto il mondo.

La religione degli scribi e dei farisei è ancora viva nel profondo del nostro cuore e determina a volte giudizi severi nei confronti di chi sbaglia. Che cosa comporta per noi accogliere la religione di Gesù?

Tempo Ordinario C – 23. Domenica

Gesù Maestro di sapienza

Il tema di questa liturgia è quello della vera sapienza che viene comunicata da Gesù. Nella prima lettura, in sintonia con tutta la riflessione sapienziale, si afferma che noi, in quanto esseri umani, non possiamo conoscere la volontà di Dio o capire le cose che lo riguardano. Come motivo viene riportato il fatto  Dio è immensamente al di sopra delle nostre possibilità umane, ma soprattutto perché l’anima è appesantita da un corpo corruttibile. Secondo un certo modo di concepire l’essere umano, ispirato dal pensiero filosofico, il corpo è sede dei desideri egoistici che oscurano la mente. Ma proprio per questo Dio ci ha dato la sua sapienza per poter discernere il bene dal male nelle diverse situazioni in cui ci troviamo. Dio non dà dei precetti da osservare ma indica dei valori in base ai quali ognuno deve fare le sue scelte personali.

È questo anche l’insegnamento di Gesù, il quale nel brano del vangelo si presenta come un Maestro che indica il cammino della Sapienza. In questa veste egli avanza una richiesta a prima vista esorbitante: chi vuole seguirlo deve amare lui prima del padre, della madre, dei fratelli e delle sorelle, addirittura di se stesso; chi vuol essere suo discepolo deve prendere la sua croce e seguirlo. E aggiunge che chiunque non rinuncia a tutti i suoi averi non può essere suo discepolo. Chi non accetta questa condizione è uno sconsiderato, come chi si mette a costruire una torre senza averne i mezzi o chi parte per la guerra senza avere un numero sufficiente di soldati per vincerla. La vita è fatta di discernimento e di scelte a volte difficili. Tutto quello che abbiamo, su cui fondiamo le nostre sicurezze, è precario e prima o poi lo perdiamo. Ma ci sono delle realtà a cui non dobbiamo mai rinunziare e che ci accompagnano per tutta la vita: i rapporti, i valori in cui crediamo, il mistero supremo di Dio che illumina le nostre tenebre. Gesù è il Maestro che ci guida nella ricerca di ciò che non perisce. Il suo messaggio sembra utopistico. Ma non dimentichiamo qual è l’altra faccia della medaglia: la schiavitù.

Questo tema è affrontato nella seconda lettura, dove si parla di uno schiavo fuggito, che Paolo rimanda al suo padrone, al quale ordina di trattarlo come un fratello. La schiavitù è un male terribile, che sussiste ancora oggi ed è più diffuso di quanto siamo abituati a pensare. Per eliminarla ci vogliono leggi adeguate, ma soprattutto quel distacco dai beni materiali che ci apre alla fraternità e alla solidarietà.