Categoria: Tempo ordinario A

Tempo Ordinario A – 08. Domenica

Il regno di Dio e la sua giustizia

In questa liturgia si propone il tema della giustizia su cui si basa il regno di Dio. Nella prima lettura abbiamo uno dei vertici della predicazione di quel profeta dell’esilio chiamato Deutero-Isaia. Agli esuli ancora dispersi in Babilonia egli presenta Dio non più come un giudice severo che punisce il popolo ribelle, ma come una madre che si preoccupa dei suoi figli, provvede ai loro bisogni e li assiste anche quando sbagliano. Solo accogliendo questa immagine di Dio gli esuli potevano trovare il coraggio di mettersi in cammino verso la loro terra.

Nel vangelo Gesù elabora l’idea di Dio proposta nella prima lettura. Ma anzitutto l’evangelista riporta un detto che ci mette nella giusta prospettiva: non si può servire Dio e la ricchezza. I beni materiali sono un mezzo e non devono essere mai considerati come un fine. Gesù aggiunge poi che non dobbiamo preoccuparci per il cibo e per il vestito. Dio nutre gli uccelli del cielo e riveste i fiori dei campi. Come potrà lasciare senza cibo o senza vestito i suoi figli? Prese così, le parole di Gesù potrebbero sembrare azzardate. Purtroppo c’è ancora tanta gente che è spogliata di tutto e muore di fame. Ma Gesù alla fine ci dà una chiave interpretativa: «Cercate anzitutto il regno di Dio e la sua giustizia e tutte queste cose vi saranno date in aggiunta». Dunque Gesù non fa promesse a costo zero ma coinvolge i suoi ascoltatori nella ricerca di un mondo migliore, improntato a una giustizia che trasforma radicalmente i rapporti umani. Solo chi crede in questo mondo nuovo e dedica a esso tutta la sua vita può sperimentare l’infinita misericordia di Dio.

Nella seconda lettura Paolo spiega come ciò può avvenire. Egli si presenta come un amministratore dei misteri di Dio. È uno di coloro che cercano il regno di Dio e la sua giustizia e svolge questo compito come fondatore e animatore di comunità. Paolo si comporta con grande coerenza e impegno, e non ha paura di essere giudicato, cioè di essere messo in crisi in quello che rappresenta il cuore del suo messaggio. Per lui è importante che la comunità sia fondata sul vangelo di Gesù.

Il regno di Dio non è un mondo ideale che si realizzerà come per miracolo in un momento della storia o che noi stessi possiamo attuare imponendo alla società nuove strutture di convivenza. Ciò che Gesù annunzia è un mondo più giusto e solidale che ha come riferimento l’amore infinito di Dio per tutta l’umanità. Perché questo ideale si realizzi è importante l’esperienza della comunità cristiana. Essa però ha senso solo se diventa un ambito di vita che anticipa il regno di Dio e conferisce ai suoi membri la possibilità di lottare perché la giustizia pervada tutta società.

Cristo Re A

Il giudizio finale

Il tema di questa celebrazione liturgica è quello del giudizio finale. Nella prima lettura Dio è presentato come giudice in quanto pastore del gregge. Questa immagine contiene una forte protesta contro i capi di Israele, immaginati come pastori che hanno portato il gregge alla rovina. Perciò Dio interviene mettendosi lui stesso a capo del gregge. Egli svolge il compito di giudice perché è il pastore del gregge ed è interessato unicamente al bene delle sue pecore.

Nella parabola del vangelo viene presentata l’immagine del giudizio, nel quale è Gesù che svolge il ruolo di pastore e di giudice.La scena riguarda gli ultimi tempi. Allora Gesù separerà i buoni dai cattivi. I buoni sono coloro che, a qualunque nazione o religione appartengano, hanno avuto misericordia per gli affamati, gli assetati, gli stranieri, i poveri, i malati, i prigionieri. In tutti costoro essi, pur senza conoscerlo, l’hanno incontrato. La fine dei tempi, come la fine di ciascuno, è un buon punto di osservazione per valutare la situazione presente. Quando ormai tutto sta per essere perso, si capisce che l’unica cosa importante è la misericordia e l’amore fraterno verso i poveri e i bisognosi. In questo consiste la salvezza di una persona e di tutta la società. Ma che cosa Gesù si aspettava da quelli che così l’hanno incontrato? La parabola suggerisce alcuni verbi: dar da mangiare, accogliere, vestire, visitare. Indicano opere di misericordia rivolti alla persona in quanto tale. Questo aspetto è molto importante, perché l’amore non si nutre di belle parole ma di rapporti personali che coinvolgono tutta la persona, anima e corpo.

Anche nella seconda lettura Gesù viene immaginato come un re che ha ottenuto il trono, ma deve ancora vincere del tutto le potenze nemiche, prima di consegnare il regno al Padre. Questa immagine mette in luce un aspetto complementare a quello segnalato nel vangelo: l’amore per gli ultimi non è vero e adeguato se non mette in questione i poteri che determinano miseria e sfruttamento di una parte così grande di popolazione.

L’incontro con Gesù è determinante per la salvezza di tutti. Ma questo incontro non avviene semplicemente all’interno di una comunità. Gesù infatti è presente nei poveri e nei diseredati, nei quali ciascuno può incontrarlo, anche senza una specifica vita religiosa. Oggi si sente la necessità di eliminare le cause del disagio sociale: la ineguale distribuzione dei beni, le carceri sovraffollate, la crisi del mondo giovanile, il commercio internazionale, la vendita di armi. Ciò è molto importante, ma il nemico da sconfiggere è prima di tutto dentro di noi e si sconfigge solo condividendo la sorte degli ultimi di questo mondo.

Tempo Ordinario A – 33. Domenica

L’impegno delle buone opere

Il tema di questa liturgia domenicale è quello segnalato nella prima lettura in cui si presenta l’esempio di una donna saggia e laboriosa, che non si stanca di provvedere al bene della sua famiglia e si preoccupa anche degli estranei e dei poveri. Questa donna non ha impegni sociali o politici, come oggi ci si aspetterebbe, ma riveste un ruolo fondamentale all’interno della famiglia. Con la sua vita laboriosa, che non concede nulla all’inerzia e al disimpegno, ella contribuisce al benessere di tutti. 

Nella parabola dei talenti, riportata nel vangelo, l’accento è posto sulla diversità tra il comportamento dei primi due servi e quello del terzo il quale, per paura, non traffica il talento ricevuto. Sulla bocca di Gesù quest’ultimo rappresenta simbolicamente i devoti del suo tempo i quali, preoccupati di osservare i minimi dettagli della legge, non accettano il suo messaggio di salvezza. Per Matteo, che riporta la parabola in funzione dei suoi lettori, quando ormai il ritorno di Gesù non appare più come imminente, Dio dà a ciascuno i suoi doni in base alle sue capacità e si aspetta che faccia del suo meglio in rapporto con ciò che ha avuto; però il premio è uguale per tutti. Il servo fannullone rappresenta quei cristiani che dominati dalla paura del castigo divino sono preoccupati di osservare dei comandamenti ma non si impegnano in un servizio di amore per il bene comune. Quindi la parabola punta da una parte al superamento di una visione legalistica del rapporto con Dio e, dall’altra, all’esigenza di una vita cristiana all’insegna della fedeltà al vangelo. 

Nella seconda lettura l’impegno cristiano, nell’attesa del regno di Dio, viene sintetizzato in due parole: vigilanza e sobrietà. Queste due parole indicano non tanto una pratica religiosa, quanto piuttosto l’impegno per creare una società più fraterna e solidale. 

Spesso i cristiani si sono accontentati di riti, preghiere stereotipate, devozioni, con l’intento di farsi dei meriti e così sfuggire al pericolo dell’inferno. Per Gesù non è importante l’osservanza dei comandamenti, ma la disponibilità ad accogliere i doni di Dio e a farli fruttificare. E questo non per avere una ricompensa o evitare un castigo, ma per entrare nella gioia di Dio, cioè per vivere in sintonia con lui e attuare quei valori da cui dipende la felicità, in questa e nell’altra vita. È squalificato non chi produce meno, ma chi non si fida della misericordia di Dio.