Mese: Dicembre 2020

Natale – Messa della vigilia ABC

Una storia che continua

Nella vigilia del Natale la liturgia presenta la nascita di Gesù come compimento dell’esperienza di Dio di cui è stato protagonista il popolo di Israele. Come prima lettura viene proposto un brano del Terzo-Isaia nel quale il popolo di Israele è rappresentato come la sposa amata da Dio, rivestita di salvezza e di giustizia, la cui gloria risplende davanti a tutti i re della terra. È una visione ideale che presuppone una situazione precedente di devastazione e di abbandono. Il susseguirsi di grazia, peccato, castigo, a cui fa seguito il perdono e un nuovo inizio è tipico della visione biblica della storia. È un modo per indicare il faticoso cammino dell’uomo, in cui Dio è presente come colui che non lo abbandona mai, ma lo illumina, lo incoraggia, lo sostiene perché non venga meno nella sua ricerca di giustizia e si rialzi quando è caduto.

Nel brano del vangelo è riportata la genealogia di Gesù come è presentata da Matteo. La genealogia è un modo per raccontare in sintesi la storia di una persona o di un popolo. Ogni nome della genealogia richiama una storia di peccato e di grazia che orienta verso un personaggio nel quale l’evangelista riconosce il Messia, il Cristo, figlio di Davide, atteso dal suo popolo. Gesù appartiene a questo popolo di cui illumina retrospettivamente la storia con tutte le sue luci e le sue ombre; ma al tempo stesso la supera segnando un nuovo inizio che va al di là di tutte le aspettative. Con Giuseppe infatti la genealogia si interrompe in quanto Gesù non è generato da lui ma da Maria, sua sposa, il cui ruolo è adombrata nelle quattro donne citate nella genealogia, le quali hanno generato in modo anomalo un vero discendente di Abramo. Il collegamento tra una storia che finisce e una che comincia è fatto da Giuseppe che, illuminato da Dio, prende Maria come sua sposa e adotta Gesù come suo figlio. Per mezzo suo Gesù è il figlio di Abramo e di Davide, ma in quanto generato da Maria è il nuovo Adamo con il quale ha inizio una nuova umanità.

Nella seconda lettura anche Paolo, secondo il racconto degli Atti degli apostoli, mostra come Gesù giunga al termine di una lunga storia di salvezza ma al tempo stesso la superi. Egli è designato da Paolo come il salvatore che Giovanni il Battista indica a Israele come uno al quale egli non è degno neppure di slacciare i sandali.

Il Natale è per noi lo spartiacque tra un tempo che finisce e uno che inizia. Gesù è il compimento non solo dell’esperienza spirituale di Israele ma anche di quella di tutta l’umanità che l’ha preceduto. Ma con lui si apre una nuova strada non solo per quelli che credono in lui e lo accolgono come il Messia ma anche per coloro che non lo riconoscono come tale: tutti infatti devono confrontarsi con il suo messaggio di salvezza che riguarda tutta l’umanità.

Santa Famiglia B

Un ideale per la famiglia

In questa domenica la liturgia ci invita a meditare sulla famiglia di Gesù: è questa un’occasione preziosa per riflettere sulla famiglia e sul momento di crisi che sta passando.

Nella prima lettura si racconta di Abramo, il quale aveva ricevuto da Dio un grande compito, quello di essere il padre di un popolo mediante il quale la benedizione di Dio avrebbe raggiunto tutte le nazioni. Ma Sara, la moglie di Abramo, era sterile. Il patriarca allora, conformemente agli usi del tempo, ha cercato di avere un figlio da un’altra donna. E c’è riuscito. Ma Dio gli ha rivelato che il figlio della promessa non doveva nascere solo da lui ma anche da Sara sua moglie, come poi effettivamente è accaduto. Il progetto di Dio doveva attuarsi mediante una coppia di persone unite da una profonda solidarietà.

Nella lettura del vangelo è protagonista un’altra coppia, quella di Giuseppe e Maria, i quali portano al tempio per la prima volta il loro figlio Gesù e lo consacrano a Dio. In questa occasione il vecchio Simeone riconosce in Gesù il salvatore, gloria di Israele e luce delle nazioni, a prezzo però di una dolorosa rottura che sarà la causa della sua morte. E anche a Maria una spada trafiggerà l’anima. Le parole di Simeone fanno capire, come del resto tutti i racconti dell’infanzia, che Maria e Giuseppe sono coinvolti nel progetto che Dio si sta realizzando per mezzo di Gesù. Giuseppe morirà prima che Gesù cominci il suo ministero pubblico, ma Maria gli sarà vicina e pagherà di persona per la sua partecipazione alla sua missione. Anche la coppia di Giuseppe e Maria, come quella di Abramo e Sara, è impegnata in un progetto più grande che va al di là dell’ambito ristretto della loro famiglia.

Nella seconda lettura Abramo e Sara sono proposti come modello di fede. È chiaro che la loro fede non consisteva tanto nell’accettazione di quelle che noi chiamiamo “verità della fede” e che sono riassunte nel credo. Per loro la fede si identificava con la fedeltà, la fiducia in Dio e all’accettazione del progetto che aveva proposto a loro.

Nei secoli sono stati imposti agli sposi pesanti oneri (indissolubilità, procreazione, difesa della vita ecc.) senza proporre loro un grande progetto di salvezza in cui essere coinvolti proprio come espressione del loro amore. Mentre generano nuovi esseri umani essi sono chiamati a impegnarsi insieme per dare vita a un mondo migliore per i loro figli e per tutta l’umanità. Ma questo ideale si può scoprire solo all’interno di comunità vive, nelle quali trovare ispirazione e aiuto per superare le difficoltà che ne ostacolano l’attuazione.

Natale – 3) Messa del giorno ABC

La luce nelle tenebre

Nella terza messa di Natale l’attenzione è focalizzata su Gesù in quanto annunciatore di una salvezza che deve raggiungere tutta l’umanità. Nella prima lettura si parla di un lieto annunzio (vangelo) che ha per oggetto la liberazione degli israeliti dall’esilio e il loro ritorno nella terra dei padri. È nell’attuazione di questo progetto che si manifesta la regalità di Dio. Gesù riprenderà questo lieto annunzio e ne mostrerà l’attuazione nella sua predicazione e nei suoi miracoli, fino alla sua morte in croce.

Nel brano del vangelo si afferma che in Gesù si manifesta la parola di Dio, mediante la quale egli ha creato il mondo e ora invia all’umanità. In quanto parola uscita da Padre, Gesù è la luce che illumina ogni uomo. Egli ha lo scopo non di portare una legge ma di manifestare la grazia e la verità di Dio, cioè il suo amore misericordioso per tutti. Per realizzare questo compito Gesù deve scontrarsi con le tenebre, che rappresentano tutti i blocchi che impediscono agli esseri umani di rispondere al progetto di Dio. Ma le tenebre non riusciranno mai a impedire il suo annunzio, neppure quando provocheranno la sua morte in croce.

Come seconda lettura la liturgia propone il prologo della lettera agli Ebrei nel quale si dice che Dio, dopo aver parlato in passato per mezzo dei profeti, ora ha parlato per mezzo del Figlio suo che è irradiazione della sua gloria. È questo Figlio che non solo ha annunziato la parola di Dio ma ha anche compiuto l’espiazione dei peccati, dimostrando così che Dio è più forte della cattiveria umana.

Il Natale rappresenta dunque l’annunzio di una salvezza che consiste nel vincere le violenze di ogni tipo in cui è ancora immersa l’umanità. La venuta di Gesù ha avuto un ruolo determinante in questa lotta cosmica. In quanto Parola di Dio, egli è il rappresentante di tutti quelli che hanno lottato e sono morti per la realizzazione di un mondo migliore. Dal Natale viene l’invito a continuare questa lotta che i suoi discepoli devono continuare in collaborazione con tutti gli uomini e donne di buona volontà.