Tempo Ordinario C – 30. Domenica
Il tema delle letture scelte per questa domenica è la condanna dell’ipocrisia, quale appare nella parabola del fariseo e del pubblicano. Come sfondo di questo tema nella prima lettura sono riportate alcune massime di carattere sapienziale che riguardano il comportamento di Dio: egli è giudice imparziale, difende la causa del povero e ascolta la preghiera dell’oppresso; non trascura la supplica dell’orfano e della vedova; chi soccorre quest’ultima è accolto da lui con benevolenza; la preghiera del povero arriva fino a Dio e provoca il suo intervento. Dio non può essere ingannato o strumentalizzato dalle pretese di chi si ritiene suo amico e rappresentante.
Nel brano del vangelo, Luca introduce la parabola del fariseo e del pubblicano sottolineando che essa è un’ammonizione rivolta a persone che presumevano di essere giuste e disprezzavano gli altri. Questa categoria di persone è rappresentata da un fariseo che si ritiene «giusto», cioè un fedele devoto e osservante della legge. Lui stesso ne enumera i motivi: paga la decima di ogni cosa mentre, secondo la legge, grano, mosto e olio sono esentati da tale balzello; digiuna due volte ogni settimana mentre la legge prescrive il digiuno solamente una volta all’anno, nel giorno dell’Espiazione (Kippur), e inoltre si astiene dal furto, dall’adulterio e dalle ingiustizie. Una figura esemplare! Ma ha una caduta di stile quando si confronta con gli altri e in particolare con il pubblicano. Questo suo comportamento solleva un groviglio di domande: che cosa crede di essere? Perché racconta a Dio le sue prodezze? Che cosa si aspetta? Ha fatto tante cose buone ma non ha imparato l’essenziale, cioè l’amore per i fratelli. Diverso è l’atteggiamento del pubblicano. I pubblicani erano gli agenti del fisco al servizio dei romani, si arricchivano a spesa dei loro connazionali ed erano considerati come i peccatori per eccellenza. Il pubblicano della parabola aveva dunque forti motivi per battersi il petto e riconoscersi peccatore. Non cerca di giustificarsi ma riconosce la sua situazione e chiede perdono. Gesù non commenta ma si limita a dire che il pubblicano, e non il fariseo, è riconosciuto da Dio come giusto. Le parti si sono invertite: Dio preferisce un peccatore che si riconosce tale a un rigido osservante che si ritiene giusto.
Dalla seconda lettura risulta che Paolo, dopo aver combattuto la buona battaglia, si aspetta da Dio la corona di giustizia, cioè di essere riconosciuto come giusto da Dio. Egli era un uomo impegnato nell’evangelizzazione, che ha dedicato la sua vita agli altri, fino al punto di essere portato in giudizio, e ha avuto il coraggio di essere fedele anche quando è stato abbandonato da tutti. Ma non si vanta di essere giusto: solo Dio può riconoscerlo come tale.
Il fariseo e il pubblicano sono figure ben presenti non solo nella società e nella Chiesa ma anche in ciascuno di noi. A quale delle due diamo la preferenza? Per saperlo basta guardare come ci situiamo nei confronti degli altri. Non basta vantarsi delle proprie buone azioni. Solo chi non si ritiene superiore agli altri ma riconosce i propri limiti e implora la misericordia di Dio è in grado di compiere la sua volontà nel modo giusto, cioè amando il proprio prossimo. Da ciò derivano importanti conseguenze su cui Luca ci chiamerà a riflettere nel racconto della conversione di Zaccheo che leggeremo domenica prossima.
Commenti recenti